Fusione tra l’americana Whitebridge pet brands, specialista nella nutrizione naturale per cani e gatti, e la genovese Agras pet foods (marchi Schesir, Stuzzy, Adoc).

Fusione tra l’americana Whitebridge pet brands, specialista nella nutrizione naturale per cani e gatti, e la genovese Agras pet foods (marchi Schesir, Stuzzy, Adoc).
Rallentamento delle vendite, crescita dei costi di produzione, riduzione della spesa per i beni di consumo: a delineare questo scenario è l’ultima edizione dell’Osservatorio congiunturale di Centromarca, redatto semestralmente, in collaborazione con Ref Ricerche, sulla base di un’indagine svolta sui manager di circa 200 industrie di marca, alimentari e non alimentari, aderenti all’associazione.
Sapiente innovazione finanziaria per gruppo Carrefour, che lancia, in collaborazione con Daphni - società di capital risk management con base a Parigi e attivi per oltre 500 milioni di euro -, il primo fondo di venture capital promosso dalla Gdo per il mondo delie startup.
Daphni ha una portata europea e dunque Dastore – questo il nome del nuovo strumento – avrà un target di carattere continentale, per raggiungere tutti i Paesi coperti da Carrefour.
La dotazione iniziale, di 80 milioni di euro, è diretta ad assumere una partecipazione di minoranza in aziende di creazione recente, ma con grandi idee nel campo della digitalizzazione del retail e delle nuove tecnologie, che potranno rendere più fluido ed efficiente il sistema distributivo, compresa la logistica, la gestione dati, i pagamenti, ossia i capisaldi della strategia di informatizzazione di Carrefour al 2026.
Nell’ambito del veicolo finanziario il gruppo guidato da Alexandre Bompard potrà proporre vere alleanze e concedere alle startup una corsia preferenziale verso i propri clienti, oltre all’accesso a un patrimonio di dati internazionale e in continua crescita.
Dastore, in sostanza, consentirà di anticipare i trend del futuro in materia di multicanalità, sviluppo, processi di back-end e front-end.
Commenta Elodie Perthuisot, direttrice esecutiva per il commercio elettronico e la transizione digitale di Carrefour: «Questa è una tappa nuova e molto importante. Grazie a uno strumento inedito per il nostro settore, potremo essere vicini a un vero ecosistema di idee, un fatto che ci consentirà di stimolare sia la crescita delle startup sia il nostro processo di digitalizzazione».
Dall’Olanda sbarca per la prima volta in Italia, presso il Carosello di Carugate, Rituals, marchio di fascia alta del cura persona, casa e bucato, attivo in 36 nazioni con oltre 900 negozi, 3.
Federdistribuzione, Italia solare (associazione dedicata al fotovoltaico) e Legambiente, hanno deciso di siglare un accordo che prevede una serie di azioni (e richieste alle Istituzioni) per raggiungere gli obiettivi di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili.
Sugli scaffali della distribuzione moderna sono ormai 70mila i prodotti contrassegnati dal logo dell’insegna distributiva, con un posizionamento di prezzo del 20-25% inferiore a quello dei marchi industriali.