Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 02 Febbraio 2023 - ore 17:30
Il gruppo, nel nostro Paese, ha due sussidiarie, a Milano e Roma, ed e' parte di un network nato nel 1983 che vanta 23 sedi e più di 1000 collaboratori nel mondo. E' attivo in 43 Paesi, compresa la Cina. Il fatturato della capogruppo si attesta sui 600 milioni.
Alla fine del 2009 i cittadini italiani residenti nel nostro Paese sono 4 milioni e 253 mila, pari a circa il 7% della popolazione totale; le famiglie in cui è presente almeno uno straniero ammontano invece a 2 milioni e 74 mila (8,3 per cento).
La febbre per la crisi rimane alta: nonostante il lieve aumento della fiducia a livello territoriale, la preoccupazione circa la situazione economica nazionale si presenta piuttosto significativa e omogenea sul piano nazionale.
Su ogni famiglia italiana i rincari del petrolio andranno a scaricarsi per un valore di 700 euro annui, comprensivi dei previsti aumenti delle merci e del lievitare delle bollette energetiche. Il tutto in un momento in cui i consumi sono già in tensione.
Si potrebbe dire "niente di nuovo sotto il sole", ma solo l'ufficializzazione di quanto - sostanzialmente - già si sapeva. Le ultime rilevazioni Istat, infatti, tracciano una fotografia dei consumi in Italia non più in apnea come negli anni passati, ma sicuramente ancora in affanno. La ripresa tanto attesa, insomma, ne...
Giunge dal Regno Unito il risultato di una ricerca per certi versi scontato. Ma non troppo. Lo studio, condotto dalla società Deloitte, evidenzia che un crescente numero di consumatori individua i prodotti da acquistare nei punti vendita della grande distribuzione ma poi effettua quegli stessi acquisti su internet.
L'Italia esporta verso la Libia merci agroalimentari per un valore che supera i 100 milioni di euro, ora a rischio per le tensioni. Si tratta in prevalenza di beni che fanno parte della dieta mediterranea, oltre a prodotti di pasticceria e confetteria.
La ricerca è stata svolta da Luiss Business school, promossa da Ferpi e supportata da Fondazione Coca Cola Hbc Italia. Ha messo in luce che il digitale sta passando al comando, anche con forme autogestite, come social network, blog e forum.
Danone e Nestle' fanno un po' di conti e scoprono l'importanza dei Paesi asiatici nel contesto delle proprie vendite. Registrano crescite record nazioni come la Russia, l'India e la Cina, dove le economie stanno decollando e i consumatori sono piu' disponibili.
Rallenta gravemente l'informatica e nel campo degli apparati per le telecom i segnali molto positivi degli smartphone non riescono ancora a compensare il calo di un settore che è ormai molto saturo.
Groupon è la prima società ad aver sviluppato questo business e detiene la leadership del mercato, seguita da altre realtà come Groupalia, Glamoo, Kgb Deals e PointX. Groupon ha oggi la bellezza di 5 milioni di utenti unici.
La tendenza, nel solo settore del food, si e' risolta in una perdita di competitivita' stimata in oltre 3 miliardi di euro. Si tratta di un dato record, che gli imprenditori italiani sono chiamati a frenare con tutte le misure possibili.
In sostanza, per valutare una proroga del programma lanciato nel 2008 e per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione in condizioni di maggior bisogno, si avrà una fase di sperimentazione effettuata dagli enti che operano in comuni con oltre 250 mila abitanti.
Con l'appoggio di Tip finalmente troverebbe una collocazione un importante pacchetto che ammonta a un valore stimato in quasi 300 milioni di Euro. E' una soluzione che le due parti in causa forse si aspettavano da tempo.