Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 09 Giugno 2023 - ore 17:00
L'assessore allo Sviluppo economico della Regione Liguria, Renzo Guccinelli, commenta il piano di abrogazione. La sua critica è assolutamente radicale e si basa sulla considerazione che questo organismo ha permesso di cofinanziare moltissime iniziative di successo. Si profila un'iniziativa congiunta della Conferenza de...
I budget sulla rete hanno ormai eguagliato il tenore di spesa degli investitori sui quotidiani cartacei. E' in fondo un segno dei tempi che cambiano, della voglia di nuove formule e di nuove proposte. Dunque lo scenario, sebbene improntato al cost saving, dimostra che con la giusta offerta gli spender sono disposti anc...
I beni destinati agli islamici sono interessati da un trend decisamente anticiclico rispetto all'andamento generale dei prodotti di consumo. Questo paniere merceologico e' destinato a espandersi per il prevedibile aumento dei flussi migratori e per la comparsa sugli scaffali della gdo, che si dimostra interessata al nu...
Il dato sul non-food, pur essendo positivo, non va comunque sopravvalutato. In effetti, sulla base di un'analisi di lungo periodo, i livelli di domanda si dimostrano allineati con il dato del 2006 e pagando in questo modo, piu' di altri settori (alimentari, servizi e fuori casa) un tributo al clima recessivo.
Tra le novità della manovra finanziaria approvata da Governo nei giorni scorsi ve ne è una che riguarda direttamente il commercio: la facoltà, da parte dei dettaglianti che svolgono la propria attività in città d’arte o di particolare interesse turistico, di decidere liberamente sugli orari d’apertura dei punti vendita...
Lino Iemi, presidente di Gruppo Policentro: «Si propone una nuova shopping experience, sul modello dei più moderni “Life-Style Centre” nordamericani. Un’esperienza che ha tra i suoi punti di forza la presenza di un centro sportivo integrato, mirato a rispondere alle più contemporanee esigenze del consumatore: il fitnes...
Finalmente si respira un po' di aria di ripresa. La popolazione riscopre il gusto della vacanza e il piacere di concedersi qualcosa. Tuttavia sempre in un'ottica di prudenza che conduce a prediligere destinazioni non troppo ambiziose e dunque decisamente meno costose.
Sull'operazione aleggia una grande incognita in quanto il partner locale e' riconducibile, tramite una concatenazione di societa' al rivale Casino, che non ha usato certo mezzi termini per bollare l'architettura finanziaria come assolutamente scorretta e che presumibilmente fara' di tutto per resistere.
I navigatori da mobile su base mensile sono circa la meta' di quelli che accedono da pc. Le scelte sulla rete convergono sull'acquisto di applicazioni per il proprio device. Un simile atteggiamento da parte del consumatore corrisponde a una crescita degli investimenti pubblicitari su Internet, che macinano un +16%.
Anche il mondo del biologico, prima decisamente di nicchia, scopre la finanza. Ottimi i risulati coseguiti nel corso dell'anno con un bilancio che si appresta a chiudere al 30 giugno su un fatturato di 41 milioni di euro, contro i 36 dell'esercizio precedente. In particolare il brand Alce Nero registra una crescita del...
Smartphone, tablet, mobile, cloud computing. La tecnologia si evolve e lascia scoperto il fianco alla gestione dei dati personali sensibili, al loro utilizzo non autorizzato da parte dei diretti interessati. Questo almeno è quanto ha dichiarato ieri nel suo intervento alla relazione annuale il presidente dell’Autorità ...
Il nuovo negozio parigino, progettato da Peter Marino, segue una linea gia' tracciata per gli altri global store lanciati, a partire dal 2007 a Milano, New York, Las Vegas, Tokyo, Dubai, Hong Kong, Shangai, Shenzhen e in altre grandi citta' sia dell'Ovest che dell'Est.
Nonostante tutti i segnali di criticità provenienti dal mercato la do dimostra quasi sempre una certa vitalità, grazie alla capillarita' di una rete largamente diffusa sul territorio e all'adozione di strategie che privilegiano la prossimita' e il servizio alla clientela. E Conad non fa eccezione.
Secondo un'inchiesta del "Corriere della Sera" i punti di vendita di proprieta' del gruppo Rewe, potrebbero vivere un'intensa stagione all'insegna della razionalizzazione della rete. Il che vuol dire, implicitamente, vendere tutti i negozi non più strategici. Paiono molto interessati i big della distribuzione nazionale...