Esselunga fa il bis a Treviglio
Esselunga fa il bis a Treviglio
- Information
Doppietta, in una settimana, per Esselunga che, dopo Cortina d’Ampezzo, apre a Treviglio.
Mentre sulle Dolomiti il Pvd è un temporary di 250 mq, sotto insegna Le Eccellenze, il nuovo negozio lombardo ha una superficie commerciale di 2.500 mq e sorge sull’area dell’ex hotel La Lepre, una struttura chiusa da circa 10 anni.
I lavori di costruzione hanno previsto la realizzazione di una doppia rotatoria, a forma di otto, per agevolare il flusso del traffico in una zona di grande passaggio.
In questo modo il big della Gd arriva a 7 negozi fra Bergamo e provincia: tre nel capoluogo, più gli insediamenti di Curno, presso il locale centro commerciale, Stezzano (Centro Le due torri) e Nembro.
L’apertura di Esselunga, sottolinea l’azienda, rappresenta un'opportunità per il territorio, grazie all'importante intervento di riqualificazione urbana di uno spazio abbandonato, all’investimento sulla viabilità della zona e alle positive ripercussioni sull'occupazione e sull’offerta ai consumatori.
Nel punto vendita lavorano 104 persone, di cui 75 nuovi assunti, provenienti dal territorio locale. “Lo spostamento di 29 dipendenti da altri negozi ha generato a sua volta il reclutamento di altrettante risorse, allo scopo di equilibrare le competenze e la necessaria esperienza”, spiega la società.
Va anche detto che il nuovo superstore è dotato di un ampio parcheggio con 435 posti auto, oltre a un locker per il ritiro della spesa online e a un Bar Atlantic, il 125° della catena. Infine, è presente un eco compattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in Pet.
In questo modo l’insegna raggiunge i 190 negozi, compresi i marchi La Esse (prossimità) e, appunto, Le Eccellenze, dedicato, come dice il nome, al meglio dell’alimentare.
Il gruppo occupa oltre 28 mila persone e conta 5,5 milioni di clienti fidelizzati. Durante l’anno, e solo per quanto riguarda il ramo di attività inerente ai superstore, c’è stata anche, in maggio, l’inaugurazione del primo punto vendita in Romagna, a Ravenna, sempre su 2.500 metri quadrati.
L’azienda ha chiuso il primo semestre con un fatturato consolidato di 4,72 miliardi di euro (+1,9%), un Ebitda di 341,5 milioni (-4,7%) e un utile netto di 44,7 milioni (-16,4%).
- GALLERIA:
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.