La Banca europea per gli investimenti e Cia Conad siglano un accordo di finanziamento da 40 milioni di euro per sostenere la decarbonizzazione dei punti vendita della cooperativa.
La rete dei negozi, 257 a fine 2024, esclusi i concept store, è presente in Emilia-Romagna (province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini), nella Repubblica di San Marino, nelle Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), in Friuli-Venezia Giulia, in Veneto (insieme a Dao), a Milano e in altre province della Lombardia.
Il fatturato alle casse, nel 2024, si è attestato a 3,12 miliardi di euro (escluso l'apporto di Dao), in crescita del 2% a rete costante rispetto al 2023.
Il finanziamento, strutturato come Green Loan (previsto per stanziamenti che contribuiscono al 100% agli obiettivi di sostenibilità ambientale e azione climatica della banca), rappresenta il primo prestito Bei in Italia destinato al settore della grande distribuzione.
Gli interventi principali interesseranno i supermercati associati a Cia-Conad, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti, sviluppare la produzione di energia rinnovabile tramite l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti e rinnovare i sistemi di refrigerazione alimentare.
Questo consentirà di ridurre l’impatto ambientale dei Pdv, di abbattere il costo delle bollette e promuovere la sostenibilità del settore Gdo.
L’operazione supporta investimenti complessivi per circa 54 milioni di euro, con il contributo Bei che copre, come detto, fino a 40 milioni, superando quindi il tradizionale limite del 50% del costo totale del progetto.
La linea di credito prevede un’architettura finanziaria flessibile a lungo termine, pensata per facilitare l’implementazione progressiva degli investimenti stessi, in linea con il piano industriale di Cia.
L’operazione è stata strutturata con il supporto di Banca Finint, in qualità di arranger (gestione e organizzazione).
La cooperativa anche nel 2024 ha redatto il proprio bilancio di sostenibilità, nel quale si conferma l’impegno per l’adozione di soluzioni innovative in ambito di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale legato alla flotta dei mezzi di trasporto.
I punti vendita dotati di impianto fotovoltaico, a fine anno, erano 63.
Inoltre, nel 2024 è stato ulteriormente ridotto, di 9 milioni di esemplari, il numero dei volantini stampati. Più di quattro negozi su dieci non effettuano più la promozione cartacea porta a porta.
Leggi anche:
Cia Conad: 3,12 miliardi alle casse nel 2024
CIA CONAD: LE CIFRE CHIAVE
