di Luca Salomone

La trentina Dao (Dettaglianti alimentari associati) chiude l’anno, comprendendo anche le partecipate, con un aumento di fatturato del 13%, fino a 422 milioni di euro. Molto bene anche per gli utili, che si attestano a 17 milioni di euro e per le vendite, che hanno superato, alle casse, i 610 milioni di euro.

Tra Conad ed Eurospin

Tra i fondatori di Europin (dove ha una quota del 25%) e associata Conad, attraverso Cia, la cooperativa, che nel 2022 ha festeggiato 60 anni, opera oggi in tutto il territorio del Trentino Alto-Adige e nelle province di Verona, Vicenza, Belluno e Brescia.

I collaborati, sempre comprese le partecipate, sono più di 660, mentre la rete di vendita, di oltre 280 negozi, conta uno staff di 2 mila persone.

Nell’esercizio la cooperativa ha redistribuito alla base sociale circa 26 milioni di euro, sotto forma di premialità, ristorni e altre voci collegate alle attività commerciali.

Sempre nel 2023 sono stati ristrutturati 6 punti vendita, mentre 4 sono stati aperti ex novo e, per il 2024, Dao ha pianificato il rinnovo di 8 Pdv e l’inaugurazione di altri quattro.

Due super a guida autonoma

Uno dei fatti più rilevanti del 2023 è stato il concretizzarsi del progetto “autonomous store”: supermercati senza casse, completamente digitali e integrati fortemente con un sistema di intelligenza artificiale.

Il primo, primo in assoluto anche nel contesto della Gdo italiana, ha alzato la saracinesca (su 200 mq e sotto insegna Tuday Conad Prendi&Vai), l’8 novembre, a Verona, mentre il secondo è stato inaugurato, a soli 6 mesi, il 10 maggio, a Trento, in Piazza Santa Maria Maggiore.

Entrambi sono stati realizzati con la collaborazione di molteplici partner e, per il lato tecnologico, grazie alla start-up portoghese Sensei, specialista dei negozi intelligenti.

L’insediamento scaligero ha registrato, nei primi 6 mesi, oltre 90 mila visitatori, un successo destinato a ripetersi anche in Trentino.