Il comparto del Salame Felino IGP, che raggruppa 14 aziende del territorio parmense e che garantisce lavoro, considerando anche l’indotto, a oltre 500 persone, conferma il suo dinamismo: nel 2018, la produzione è cresciuta del 5,9%, raggiungendo quota 5,4 milioni di kg di carne lavorata.
Segno positivo anche a valore: negli ultimi 12 mesi, si è registrata una leggera crescita anche nel fatturato al consumo, che si è posizionato intorno ai 75 milioni di euro.
Dall’analisi dei dati di mercato, si evince che la referenza più apprezzata dai consumatori rimane il Salame Felino IGP intero: incide per il 62% del prodotto etichettato. Sostanzialmente stabile il segmento del pre-affettato, che nel 2018 si attesta intorno al 17% della produzione. La Gdo si conferma il principale canale di commercializzazione: qui vengono venduti due Salami Felino IGP su tre.
L’export, inoltre, è pari al 20% del fatturato del comparto. Sensibile all’appeal di questa eccellenza salumiera italiana è soprattutto l’area UE, in particolare Francia e Germania, che sono anche i due principali Paesi di destinazione dell’export alimentare parmense.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.