Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ifex Group, l'unione si consolida: obiettivo 130 milioni di fatturato nel 2025

Ifex Group, l'unione si consolida: obiettivo 130 milioni di fatturato nel 2025
Alberto Bianco, marketing & trade marketing manager di Ifex Group

Ifex Group, l'unione si consolida: obiettivo 130 milioni di fatturato nel 2025

Information
Veronica Fumarola

Portare l’autentica cucina italiana nel mondo. È con questo obiettivo che le aziende Master, Buona Compagnia Gourmet, Michelis, Pasta Fresca Rossi, Il Ceppo e Savi hanno deciso di unirsi in un’unica realtà: Ifex Group, acronimo di Italian Food Excellence Group.

Dal 1° gennaio 2025, queste realtà si sono fuse in un’unica azienda, che racchiude oltre dieci marchi, tra cui: Mamma Emma (gnocchi di patate, sughi freschi, piatti pronti), Patamore (gnocchi di patate, pasta fresca e contorni pronti), Michelis (pasta fresca e secca e specialità piemontesi), Pasta Fresca Rossi, Il Ceppo (gastronomia vicentina e piatti pronti), Savi (verdure cotte e crude, risotti, burger vegetali), Master (gnocchi di patate), Gastronomia Ligure, Antica Ricetta (sughi freschi), Il tuo Chef (pesti, sughi freschi e salse a base di maionese), Il Mio Orticello (verdure cotte in skin pack). Alberto Bianco, marketing & trade marketing manager di Ifex Group, racconta i prossimi obiettivi di crescita.

Come e perché siete giunti alla creazione di un’unica realtà?

Il motivo della fusione è semplice: a tre anni dall’inizio dell’operazione, abbiamo raggiunto delle importanti sinergie tra tutti gli stabilimenti, accentrando tutte le principali funzioni: acquisti, amministrazione, qualità, operations, ricerca e sviluppo, commerciale e marketing, con sette responsabili che riportano direttamente all’amministratore delegato. Siamo anche arrivati a utilizzare un gestionale unificato per tutti gli stabilimenti. Pertanto, il passo successivo era quello di ufficializzare “su carta” ciò che siamo diventati nel corso di questi tre anni.

Quale fatturato avete raggiunto nel 2024?

Nel 2024 abbiamo raggiunto un giro d'affari di oltre 120 milioni di euro e una produzione di 30.000 tonnellate di prodotto finito. L'anno corrente è iniziato positivamente, con una crescita del +6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti, che si sono tradotti in ottime sinergie commerciali e produttive. Un esempio di questi risultati positivi è rappresentato dall'estensione della linea Mamma Emma nelle categorie sughi e piatti pronti.

Come sono stati accolti questi nuovi prodotti dal mercato?

Abbiamo deciso di introdurre le novità per accontentare i consumatori moderni che sempre più spesso cercano soluzioni rapide ma senza compromessi sul gusto e sulla qualità. I piatti pronti rappresentano la fusione di due dei nostri migliori prodotti, gli gnocchi e i sughi, in un unico piatto pronto che può essere consumato dopo essere stato scaldato in soli due minuti nel microonde. I prodotti sono relativamente nuovi e ancora in fase di inserimento presso molti retailer, sia italiani che internazionali. La linea dei sughi è stata ampliata con l’inserimento dei sughi “pomodoro e basilico” e “amatriciana”. Poiché stanno riscontrando particolare interesse all’estero, abbiamo sviluppato prodotti pensati appositamente per il consumatore straniero.

Che ruolo gioca l’export nei piani di Ifex Group?

L’export contribuisce per circa il 30% del fatturato aziendale. Abbiamo deciso di investire intensamente nei mercati esteri, puntando in particolare sull’Europa e gli Usa. Negli Stati Uniti, infatti, abbiamo un importante stabilimento produttivo di sughi, pesti e salse. L’obiettivo è continuare il nostro percorso di crescita allargando il bacino dei nuovi clienti e introducendo nuove linee di prodotto per i clienti già consolidati. In aggiunta, vogliamo puntare su un maggiore sviluppo della private label, che per la nostra azienda rappresenta una parte importante del business.

A proposito di private label, quanto incide sul business?

Circa il 50%. È un segmento su cui continueremo a puntare grazie all’esperienza pluriennale e alla flessibilità produttiva acquisita negli anni, sia nello sviluppo di ricette sartoriali sia nella varietà delle soluzioni di packaging. Stiamo sviluppando molti progetti in private label, soprattutto nelle categorie gnocchi e sughi, puntando su retailer francesi, americani e canadesi.

Avete previsto degli investimenti per l’ampliamento degli stabilimenti?

Sì, abbiamo in programma investimenti per migliorare e ampliare i nostri stabilimenti. Puntiamo alla creazione di nuove linee produttive e al potenziamento di quelle attuali, concentrandoci su tutti gli otto stabilimenti della nostra azienda.

Obiettivi per il 2025?

L’obiettivo che ci siamo posti è quello di superare i 130 milioni di fatturato, puntando sul consolidamento del mercato italiano e sviluppando ulteriormente quello estero.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI