Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Conad Adriatico: cooperazione motore della crescita nei territori

Conad Adriatico: cooperazione motore della crescita nei territori

Conad Adriatico: cooperazione motore della crescita nei territori

Information
Emanuele Scarci

“Sostenere la crescita delle economie locali, rafforzando filiere, imprese e occupazione: l’obiettivo di Conad Adriatico, realtà che crea valore reinvestendo nei territori. In un contesto che cambia rapidamente, siamo consapevoli che la cooperazione rappresenti una risorsa strategica per lo sviluppo del paese”: così l’ad di Conad Adriatico, Antonio di Ferdinando, al meeting d’autunno di Monsampolo del Tronto (Ascoli), dedicato al confronto con economisti, imprese e mondo cooperativo sulle prospettive della distribuzione moderna.

Il titolo del mini Forum di Cernobbio della distribuzione cooperativa era: “Una visione di futuro: territori, impresa, cooperazione” ovvero come continuare a garantire sviluppo e occupazione rafforzando il legame tra impresa, persone e comunità.

L’anno della cooperazione
Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della cooperazione e “ci ricorda quanto questo modello sia attuale: una forma di impresa che non si piega alle logiche del breve termine, ma costruisce valore duraturo per le persone e per le comunità” ha aggiunto Emiliano Ciaschetti, presidente Conad Adriatico.
In Italia, la cooperazione rappresenta circa l’8% del Pil e impiega oltre un milione di persone.
L’evento di Monsanpolo fa seguito a la "Casa del gusto”, la manifestazione biennale di Conad Adriatico che riunisce oltre 180 produttori, fornitori e imprese locali e nazionali.

Trend cliente-distributore
Nel corso del meeting, l’economista Carlo Cottarelli, si è soffermato sul contesto macroeconomico e sulle prospettive di sviluppo dell’Italia. Christian Centonze, di NielsenIQ, ha analizzato le nuove dinamiche di consumo e il modo in cui digitalizzazione e cambiamenti sociali stanno ridefinendo la relazione tra clienti e distribuzione. Rossella Ferro, comproprietaria e direttrice marketing de La Molisana, ha testimoniato la partnership con la rete cooperativa e Leonardo Becchetti, docente universitario presso l’università Tor Vergata, ha approfondito il ruolo della cooperazione come motore di sviluppo sostenibile.

Rete e ricavi
Conad Adriatico è una delle 5 cooperative di Conad ed opera in Abruzzo, Marche, Molise, Puglia e Basilicata oltre che in Albania e Kosovo. La rete commerciale conta su 439 punti vendita, 267 soci imprenditori e 8.400 addetti.
Nel 2024 ha registrato un fatturato di 2,241 miliardi di euro (+4,98%) e una quota di mercato del 17,62%, confermandosi leader in Abruzzo, Marche e Molise. Conad Adriatico collabora con 549 fornitori locali, generando oltre 539 milioni di valore economico per le economie regionali e contribuendo a rafforzare le filiere agroalimentari che rappresentano uno dei motori principali della crescita dei territori.

Articoli correlati:

Conad Adriatico, in atto la 13esima edizione della "Casa del gusto"

Di Ferdinando (Conad Adriatico): le nostre strategie contro l’inflazione

Conad Adriatico, la forza del brand. Nel 2024 i ricavi salgono a 2,3 miliardi

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI