Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Federalimentare punta a rilanciare i consumi e a sostenere lo sviluppo all'estero

Federalimentare punta a rilanciare i consumi e a sostenere lo sviluppo all'estero
Federalimentare punta a rilanciare i consumi e a sostenere lo sviluppo all'estero

Federalimentare punta a rilanciare i consumi e a sostenere lo sviluppo all'estero

Information
Vincenzo Lorusso

I consumi alimentari in Italia sono diminuiti di 10 punti percentuale negli ultimi cinque anni; l’export d’altra parte continua a crescere.

Un mercato a due velocità per l’industria alimentare tricolore, che da una dimensione spesso locale riesce a competere a livello globale mentre perde terreno sul proprio territorio. Ora più che mai urge diminuire il carico fiscale su cittadini e imprese, rilanciare i consumi, tornare a promuovere in maniera corale le eccellenze del made in Italy all’estero, superando particolarismi costosi e inefficienti. Ecco cosa ci ha raccontato a questo proposito Filippo Ferrua, presidente di Federalimentare.

Visto il momento stagnante dell’economia nazionale e il calo della fiducia dei consumatori, sempre più inclini al risparmio, in che modo crede sia possibile rilanciare i consumi?

Purtroppo sia nell’anno passato che nei due anni precedenti la spesa alimentare degli italiani ha registrato segni negativi, dovuti principalmente alla gravità della crisi che ha colpito l’intero sistema economico. A questo si è aggiunta poi la minaccia fiscale: quella già attuata lo scorso anno con l’aumento dell’Iva dell’1% e quella del prossimo ottobre con altri due punti relativi alle aliquote del 21% e del 10%.

Che ripercussioni avranno questi incrementi sulle nostre tasche?

Questo si tradurrà in un ulteriore aggravio per i consumatori e quasi tutti prodotti alimentari ne verranno colpiti. Per contrastare questa situazione puntiamo molto sull’esportazione, nostra valvola di sfogo e unico settore in cui lo scorso anno abbiamo registrato risultati positivi (+10%), che speriamo di poter replicare con almeno un +8%. Naturalmente è sempre più difficile raggiungere alcuni Paesi, perché bisogna andare più lontano e arrivare nei mercati emergenti, cosa che le grandi aziende alimentari possono fare più facilmente, mentre per quelle di piccole e medie dimensioni è necessario dar vita a un sistema per consentire l’export. Fortunatamente questo governo ha rilanciato l’Ice, in precedenza cancellato, che dovrebbe fare un’azione di regia in modo da evitare le dispersioni verificatesi nel passato.

Il 7 maggio prenderà il via Cibus, una delle più importanti manifestazioni dedicate alla filiera agroalimentare e che ospiterà anche l’assemblea annuale di Federalimentare. Quanto è importante questa vetrina per il nostro Paese?

L’industria alimentare italiana, fatta di 6.500 piccole e medie imprese che impiegano 410.000 lavoratori e genera 130 miliardi d euro di fatturato, è la seconda realtà manifatturiera del Paese e produce l’8,1% del PIL. Cibus, frutto della collaborazione tra Federalimentare e Fiere di Parma, è da ventisette anni l’evento espositivo di eccellenza per il settore, una vetrina di assoluto prestigio sempre di più rilevante nel favorire l’export agroalimentare italiano. Grazie anche a Cibus, il nostro modello alimentare è sempre più popolare nel mondo, mentre in Italia soffre la costante contrazione dei consumi dell’ultimo quinquennio. “Tornare a crescere” sarà pertanto il titolo dell’assemblea annuale della nostra Federazione che si terrà durante la giornata inaugurale: un momento di confronto in cui imprese, istituzioni e opinionisti saranno chiamati a dibattere modi e tempi per ritrovare un percorso virtuoso di sviluppo.

Una previsione per il 2012?

Purtroppo non abbiamo speranze di migliorare la situazione dello scorso anno: le cifre di produzione saranno infatti ancora negative e prevediamo un calo dell’1/-1,5%. Il discorso vale anche per i consumi per i quali non ci aspettiamo una crescita, a causa degli aggravi fiscali a cui si aggiunge lo spettro della food tax che noi contrastiamo, perché ritenuta ingiustificata e iniqua, dal momento che andrebbe a colpire le fasce più povere della popolazione. Una tassa, per altro, dannosa perché produrrebbe una contrazione dei consumi e un peggioramento dell’immagine dei nostri prodotti all’estero.


Stefania Lorusso

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI