Idak mangia la pizza di Sorrento

Idak mangia la pizza di Sorrento
- Information
Pizze, pizzette, panzerotti e dessert tipici: questa è Sorrento Sapori e Tradizioni, attiva anche in Gdo.
L’azienda di Eboli (Salerno) passa al gruppo svizzero Idak, specialista dei sottozero gustosi e di fascia premium.
Gioco di squadra nei surgelati
Idak Food Group, controllante di Kadi di Langenthal (Cantone di Berna, produttore di patate surgelate), di Margherita di Fregona (Treviso, pizze surgelate e fresche) e di Romer's Hausbäckerei di Benken (Cantone di San Gallo, panificati, torte salate e dolci), si rafforza così nel settore della pizzeria e relativi snack a meno 18 gradi.
Il gruppo di Spreitenbach (Cantone di Argovia), forte di 1.200 collaboratori e oltre 260 milioni di Chf di fatturato (278 milioni di euro) è, da settembre 2024, sotto l’egida del fondo d’investimento transatlantico (americano ed europeo) TowerBrook Capital Partners, che dispone di un portafoglio di attivi di 23 miliardi di dollari.
Sorrento Sapori e Tradizioni, fondata, naturalmente a Sorrento, da Roberto Savarese insieme ad Antonino Esposito e Luigi Apreda, è presente sul mercato italiano e internazionale da oltre 20 anni.
Dagli aerei ai supermercati
Produce alimenti surgelati nel proprio stabilimento e rifornisce compagnie aeree nazionali e internazionali, società di catering e diversi distributori anche al dettaglio, questi con la linea Gusto Sorrento.
Ha circa 100 dipendenti e ha raggiunto, nel 2024, un giro d’affari di 33 milioni di euro nel 2024.
Gruppo Idak è in forte espansione, visto che ha recentemente acquisito anche Kern & Sammet - con sede a Wädenswil, vicino a Zurigo, operativa nel bakery sia di tipo classico che vegano - e sta perseguendo l'obiettivo di creare una piattaforma di produttori interazionali, specializzati, appunto, nei surgelati di alta qualità.
La sede di Sorrento Sapori rimarrà a Eboli e Roberto Savarese conserverà il ruolo di amministratore delegato, rilevando anche una partecipazione nella controllante. Del resto, tutte le società del gruppo elvetico hanno conservato la propria autonomia gestionale.
Altri articoli:
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.