Desa fonde Italsilva in Real Chimica

Desa fonde Italsilva in Real Chimica
- Information
Una fusione (interna) nel pulito. Così si potrebbe definire l’operazione che ha visto, come protagonista, Gruppo Desa di Seregno (Monza Brianza).
Un gruppo da 400 milioni
L’insieme societario, con un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro (dato 2023), ha deciso la fusione per incorporazione fra due controllate: Italsilva Commerciale, che entra in Real Chimica.
Il nuovo assetto diventa operativo, praticamente, fra pochi giorni, ossia dal 1° giugno 2025.
Desa è presente in due grandi mercati: i prodotti per le superfici, dove ricopre il primo posto da anni, e quelli per bucato, nel quale vanta un terzo posto in Italia.
I marchi principali sono Chanteclair, Vert di Chanteclair, Quasar, Spuma di Sciampagna e Sauber.
Gruppo Desa, nato 1908 come Saponificio Ambrogio Silva, ha oggi 4 stabilimenti produttivi sul territorio italiano, 40 partner commerciali esteri. Il 25% del giro d’affari è dovuto agli altri Paesi, con la Cina, la Francia, la Svizzera e la Romania nelle posizioni di testa.
La nuova organizzazione manterrà il nome di Real Chimica ed è pensata per offrire al mercato un unico interlocutore commerciale, semplificando la relazione con clienti e partner, e garantendo continuità e coerenza nello sviluppo di ogni marchio.
I brand continueranno a essere gestiti nel rispetto della loro identità e distintività, rispondendo a bisogni diversi anche all’interno degli stessi segmenti merceologici.
Nuova nomina nel top management
A rafforzare ulteriormente l’efficacia dell’operazione è il recente ingresso di Filippo Valle, nel ruolo di direttore commerciale di Gruppo Desa.
Manager con oltre vent’anni di esperienza in aziende leader del largo consumo e del canale farmacia, Valle porterà una solida visione strategica orientata alla crescita. Secondo lo stesso Valle «il progetto di integrazione tra due realtà complementari rappresenta un’opportunità unica per costruire un gruppo ancora più forte, coeso e competitivo».
Conferma il vicepresidente di Desa Group, Marco Sala: «Questa fusione è molto più di una semplificazione societaria: è un passo deciso verso un modello industriale e commerciale ancora più coeso, efficace e orientato al futuro. Uniamo due realtà eccellenti per rafforzare la nostra leadership e dare risposte ancora più chiare, coerenti e tempestive ai nostri clienti e ai consumatori».
Leggi anche:
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.