Aggiornato a
Aksìa e Gecchele: pronte quattro acquisizioni - Distribuzione Moderna

Aksìa e Gecchele: pronte quattro acquisizioni

Aksìa e Gecchele: pronte quattro acquisizioni - Distribuzione Moderna

Aksìa e Gecchele: pronte quattro acquisizioni

Information
Luca Salomone

Le M&A alimentari continuano ad animare le cronache finanziarie. Così Il Fornaio del Casale passa ad Aksìa, tramite il fondo Aksìa Capital VI, appena costituito.

Il nuovo azionista di maggioranza intende proseguire la strada di crescita già avviata da Riello Investimenti, che aveva fatto il suo ingresso due anni fa, a luglio 2023.

Del resto, la transazione prevede che Riello e i fondatori reinvestano nel deal, conservando una quota di minoranza.

Trattative in corso

La successiva fase di espansione si basa su un piano di sviluppo per linee esterne e sono già state individuate quattro aziende target, con negoziazioni in fase avanzata.

Il Fornaio del Casale, società per azioni fondata nel 1969, dalle famiglie Gecchele e Botter, e con sede a Casale sul Sile (Treviso) è nota soprattutto per il proprio marchio - Gecchele appunto - e opera sia nei panificati, sia nei dolci, come biscotti, torte, croissant, specialità carnevalesche, preparati, rivolgendosi particolarmente alla Gdo.

La gamma, composta da oltre 450 referenze, include sia prodotti tradizionali, sia proposte di nicchia e articoli innovativi.

Durante l’ultimo biennio, grazie alla gestione di Riello, l’azienda ha superato le aspettative, raggiungendo, con largo anticipo, gli obiettivi previsti dal piano industriale originario.

Più 80 milioni entro il 2025

Il Fornaio genera attualmente oltre 60 milioni di euro di ricavi, di cui il 25% provenienti dai mercati internazionali, e mantiene una redditività solida.

Le nuove acquisizioni dovrebbero entrare a far parte del gruppo entro la fine del 2025, contribuendo con ricavi iniziali aggregati superiori a 80 milioni di euro. Ne deriveranno sinergie commerciali e operative, e un importante ampliamento del portafoglio.

La società adotta un modello che combina la produzione interna degli articoli di punta con una serie di lavorazioni in conto terzi, "sfornate" su richiesta. E questo per mantenere la giusta flessibilità, il giusto equilibrio tra domanda e offerta, la necessaria saturazione degli impianti.

Lo stabilimento, dislocato presso la sede centrale, è di 12.500 mq, con 8 linee produttive, mentre il canale principale è costituito da supermercati, ipermercati, discount e grossisti. La rete di vendita copre tutta la Penisola, oltre a Germania, Francia e Giappone.

La leadership attuale sarà confermata, con Darix Gecchele nel ruolo di amministratore delegato e Samuele Gecchele come nuovo responsabile delle vendite internazionali e direttore commerciale

Aksìa, fondata da Marco Rayneri e Nicola Emanuele, ha realizzato oltre 60 operazioni in Italia e all’estero, investendo più di 600 milioni di euro attraverso sei fondi.

       
       

Aksìa e Gecchele: pronte quattro acquisizioni - Distribuzione Moderna

Aksìa e Gecchele: pronte quattro acquisizioni - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI