Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mele di montagna: nasce il format didattico “Raccontamela” per scoprire il valore nascosto

Mele di montagna: nasce il format didattico “Raccontamela” per scoprire il valore nascosto

Mele di montagna: nasce il format didattico “Raccontamela” per scoprire il valore nascosto

Information
redazione

Per scoprire il valore nascosto delle mele di montagna nasce il format didattico “Raccontamela”, ideato dal Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole in collaborazione con il Consorzio Melinda.

Mele di montagna: una storia dietro

Monitoraggio delle fioriture, insetti impollinatori, metodi di raccolta capaci di preservare la qualità del prodotto, sistemi di trasporto e conservazione per minimizzare l’impatto sul territorio e il consumo di energia, tecniche di selezione per ridurre gli sprechi, un attento studio delle diverse varietà per venire incontro alle esigenze dei consumatori e adattarsi ai cambiamenti climatici. Inoltre, migliaia di piccoli produttori impegnati ogni giorno nel garantire attraverso l’attività agricola un futuro ai delicati ecosistemi montani. C’è tutto questo, dietro ogni mela che arriva nelle tavole degli italiani.

Eppure, difficilmente, soprattutto chi vive in città è in grado di comprendere quanta fatica, impegno, passione, studio, ricerca e innovazione tecnologica occorrano per garantire un prodotto che è ormai una consolidata eccellenza non solo nel nostro Paese ma anche a livello continentale, per di più riuscendo a rimanere competitivo dal punto di vista economico. Un “gap informativo” che porta i consumatori a sottovalutare il valore dei prodotti della terra e di chi se ne occupa.

“Raccontamela”: un format per le scuole

Proprio per svelare i tanti segreti che circondano la produzione melicola trentina, è nato il progetto “Raccontamela”, un format didattico pensato per gli studenti delle scuole medie e dei primi due anni delle superiori. A idearlo, il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole nell’ambito del Progetto “Mela In-Forma” in collaborazione con il Consorzio Melinda.

“Quando abbiamo inaugurato il Distretto – spiega il presidente, Ernesto Seppi – abbiamo subito voluto porre l’accento sull’aspetto educativo e informativo. Solo in questo modo, infatti, possiamo aumentare la consapevolezza collettiva su cosa serve per preservare una delle eccellenze agricole del nostro Paese e per diffondere la cultura della corretta alimentazione”.

La prima azione ha avuto come destinatari i più giovani proprio perché le nuove generazioni sono le più interessate ai temi del mangiare sano e dell’impronta ecologica delle attività umane, prime responsabili dei cambiamenti climatici in atto.

Il format didattico di “Raccontamela” è costruito su due puntate che offriranno ai ragazzi una visione concreta e comprensibile della filiera melicola trentina. Per chi vive in città, è anche un’opportunità di un “viaggio virtuale” coinvolgente alla scoperta della vita di campagna.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI