-
Prosciutto di Modena Dop: il Consorzio annuncia la nascita del suo distretto del cibo
di Claudia Scorza Il Consorzio del Prosciutto di Modena Dop, che raggruppa oggi 10 produttori, annuncia la nascita del Distretto del cibo del Prosciutto...
-
Prosciutto di Modena dop: nasce il distretto del cibo
Nasce il Distretto del cibo del Prosciutto di Modena dop.
-
Gruppo Amadori investe nell’ampliamento dell’offerta proteica
di Claudia Scorza Gruppo Amadori, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 1,3 miliardi di euro e un incremento di 130 milioni rispetto all’anno...
-
Amadori: il Report di sostenibilità 2021 punta sulla filiera integrata
La comunità Amadori, fatta di dipendenti, allevatori, fornitori e partner è protagonista del Report di sostenibilità 2021, il secondo pubblicato da...
-
Parigi e Bruxelles contro l'animal sounding
Attenzione alla parole: lo dice la Commissione europea e lo ripete lo Stato francese, in due circostanze che, tutto sommato, fanno rima.
-
Centri commerciali sempre più 'normal'. Il sondaggio di C&W
di Luca Salomone I centri commerciali stanno tornando a livelli Pre Covid: lo dice “Shopping Center, the New Normal”, sondaggio condotto, dal 9 maggio...
-
Ferrero riapre la fabbrica di Arlon. La vigilanza continuerà per tre mesi
sotto sorveglianza dell’Afsca, l’agenzia federale per la sicurezza alimentare di Bruxelles, l’impianto Ferrero di Arlon, in Belgio.
-
Gruppo Felsineo: le sette finalità di beneficio comune del Bilancio di sostenibilità 2021
Gruppo Felsineo ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2021.
-
Inalpi: sostenibilità e innovazione guidano la strategia di sviluppo
l’obiettivo di diventare centro di eccellenza per la qualità e la sicurezza alimentare e polo di innovazione e ricerca per il territorio nazionale.
-
Roncadin adotta 650.000 api
le api, fondamentali per gli ecosistemi naturali e per la sicurezza alimentare dell’umanità.
-
Circular Food in prima fila nella corsa all’upcycling
Circular Food, la start-up veneta nota per Ley, la rivoluzionaria farina ottenuta dagli scarti di produzione dei birrifici recuperati attraverso...
-
Il retail torna in quota a Roma Fiumicino. Gli arrivi al Terminal 1
di Luca Salomone Non solo Eataly presso il Terminal 1 dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino.
-
Maniele Tasca: il sentiment delle centrali e il percorso di Selex
Selex: i passi avanti del gruppo e il legame con la centrale d’acquisto di Maria Teresa Giannini Un fatturato al consumo di 16,9 miliardi di euro nel...
-
Plma, annunciati i vincitori degli "International Salute to Excellence Awards 2022"
In occasione della fiera internazionale "Il Mondo del Marchio del Distributore 2022" della Plma (Amsterdam, 31 maggio - 1° giugno) sono stati proclamati...
-
Metro Italia rinnova la strategia di sostenibilità
Allineandosi a 12 dei 17 SDGs delle Nazioni Unite, Metro Italia presenta una nuova agenda sostenibile interamente dedicata ai consumi fuori casa: tra...
-
Gruppo Mutti: fatturato sfiora il raddoppio in 5 anni
Il Gruppo Mutti continua a crescere e chiude il 2021 con un fatturato di 484 milioni di euro, una cifra quasi raddoppiata rispetto a 5 anni prima, che...
-
FederBio, il ruolo chiave dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità
"Costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita".
-
Franco Morando: l'innovazione è un affare di famiglia
di Luca Salomone Morando, pionieristica azienda piemontese del pet food con sede ad Andezeno, in provincia di Torino, nasce più di 60 anni fa, grazie...
-
Bord Bia, il valore aggiunto di un sistema altamente sostenibile
di Claudia Scorza Bord Bia, ente governativo per la promozione dei prodotti alimentari irlandesi, si pone l’obiettivo di far conoscere ai consumatori...
-
Coop, al via la rivoluzione del prodotto a marchio
di Claudia Scorza Coop sta per varare una rivoluzione dell’offerta del proprio prodotto a marchio.