Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Fruttagel: torna “Dal campo al banco con Ortilio”, il progetto dedicato alle scuole del territorio

Fruttagel: torna “Dal campo al banco con Ortilio”, il progetto dedicato alle scuole del territorio
Fruttagel: torna “Dal campo al banco con Ortilio”, il progetto dedicato alle scuole del territorio

Fruttagel: torna “Dal campo al banco con Ortilio”, il progetto dedicato alle scuole del territorio

Information
Redazione

Fruttagel conferma anche per l’anno scolastico 2022/2023 il proprio impegno per promuovere, sia a scuola che in famiglia, l’importanza di uno stile di vita attivo e di una corretta alimentazione, con l’obiettivo di valorizzare qualità, sicurezza e sostenibilità della filiera alimentare e incoraggiare comportamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente con il progetto educational “Dal campo al banco con Ortilio”.

br>

L’iniziativa, ormai alla sua nona edizione, è rivolta agli studenti delle scuole primarie di primo grado nei territori in cui hanno sede l’azienda e i suoi due stabilimenti ed è aperta a 75 classi delle scuole primarie di primo grado di Alfonsine, Argenta, Bagnacavallo, Fusignano, Longastrino, Lugo, Mezzano, Ravenna e - per il quarto anno consecutivo - a 20 classi dei comuni del territorio molisano.

Presentata nella sede di Fruttagel ad Alfonsine (Ra) - nel corso di un open day che ha coinvolto i docenti degli istituti partecipanti -, la nuova edizione del progetto ripropone il format misto, in presenza e on-line sul sito web dedicato educational.fruttagel.it in modo da dare a ciascuna classe la possibilità di scegliere la modalità di partecipazione preferita. Gli insegnanti potranno selezionare uno tra i diversi percorsi didattici proposti, da sviluppare nel corso dell’anno scolastico con gli alunni attraverso materiali formativi dedicati e un incontro ludico-didattico con un esperto del team di Ortilio, agronomo-mascotte dell’iniziativa. Le proposte didattiche sono curate dalla cooperativa sociale Ecosapiens, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di attività di educazione alla sostenibilità rivolte principalmente a bambini, insegnanti e famiglie.

L’adesione alle attività prevede la partecipazione al concorso didattico “CibARTEvi” dedicato alla promozione del consumo di frutta e verdura attraverso creatività, arte e riciclo creativo. Quest’anno, il mezzo espressivo scelto è quello dell’arte figurativa e della poesia. Le classi infatti dovranno creare un personaggio di fantasia, in 2D o 3D, utilizzando immagini di frutta e verdura prese da ritagli di giornale, packaging o utilizzando veri scarti alimentari. Dovranno poi dare un nome al personaggio creato e descriverne le caratteristiche, motivando in che modo il consumo di frutta e verdura lo renda speciale e in salute, attraverso una poesia. Per partecipare al concorso, gli elaborati dovranno essere caricati on-line a partire da lunedì 14 novembre ore 12 e fino a venerdì 31 marzo 2023 ore 12. I materiali saranno valutati dal punto di vista della creatività, dell’originalità e della coerenza con il tema proposto da una giuria composta da responsabili di Fruttagel ed esperti nel settore della comunicazione, dell’educazione alimentare e ambientale, che decreterà la vittoria di quattro classi, due sul territorio romagnolo e due in Molise. Le classi si aggiudicheranno rispettivamente un buono del valore di 1.000 euro (prime classificate) e di 750 euro (seconde classificate) da destinare all’innovazione tecnologica della propria scuola.

La premiazione si svolgerà a maggio 2023 nel corso di una festa aperta alle classi vincitrici e alle loro famiglie, all’insegna dello sport e del divertimento presso un centro sportivo del territorio.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI