-
QBerg e Iri, surgelati: cosa è successo nel 2020 nelle promozioni a volantino di Ipermercati, supermercati e superette?
Considerando la presenza importante e costante dei surgelati nel largo consumo, QBerg, Istituto di Ricerca italiano nei servizi di price intelligence e...
-
Consorzio Europa lancia il servizio e-commerce
La pandemia da coronavirus e le restrizioni che ci hanno accompagnato negli ultimi 12 mesi hanno profondamente inciso nell’approccio degli italiani allo...
-
Zelnova Zeltia acquisisce Stira e Ammira
Il Gruppo Zelnova Zeltia, che opera nel settore del largo consumo non-food, ha annunciato l’acquisizione del brand Stira e Ammira, leader di categoria...
-
Caffitaly: Marta Colombo nuovo Marketing and project development manager
Caffitaly, azienda nel mercato del caffè porzionato e oggi tra i primi 5 produttori di caffè monodose al mondo, comunica l’ingresso nel ruolo di...
-
Mdd: la sostenibilità conquista le etichette dei prodotti
La marca del distributore è sempre più “green”: a rivelarlo è l’ottava edizione dell’Osservatorio Immagino realizzato da GS1 Italy in collaborazione con...
-
Retail Innovations 16: le innovazioni per il nuovo mondo. Tendenze e casi internazionali
Webinar 18 marzo 2021.
-
Gli italiani sognano una ripartenza verde
L’emergenza sanitaria non sposta l’attenzione dalla sostenibilità e, all’alba del new normal, gli aspetti ambientali sono ancora più importanti nella...
-
Ostidich, Marketing&Trade: 'Assortimenti risolutivi per il post Covid'
Si dice e si scrive spesso che, a causa del Covid, niente tornerà come prima, specialmente nel retail e negli stili di acquisto.
-
Nomisma: l’emergenza sanitaria non ha spostato il focus dagli aspetti ambientali
Il 2021 sarà l’anno del new normal, carico di aspettative sulla ripartenza, svelerà anche quali tra i trend indotti dall’emergenza sanitaria...
-
QBerg: anno di pandemia? Private label all’attacco
con Iri il fenomeno delle private label nel mondo dei beni di largo consumo per verificare se ci siano stati cambiamenti di rilievo nell’utilizzo delle...
-
Glovo: partnership con Stoneweg per rafforzare il Quick commerce
Glovo ha annunciato oggi di aver siglato una partnership strategica con la società immobiliare svizzera Stoneweg, nell’ambito dell’espansione dell’area...
-
Osservatorio Immagino: come la pandemia influenza il carrello
altri fenomeni – i condizionamenti della pandemia sul mondo del largo consumo italiano, misurati con una doppia ottica: da un lato monitorando...
-
GS1 Italy: oltre 115 mila etichette raccontano i consumi degli italiani
più di 100 informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti di largo consumo digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy e le incrocia con le...
-
Nasce Beverete Network all'insegna del rispetto ambientale
società di rete in Italia specializzata nella logistica dei beni di largo consumo pensata per offrire maggiore sostenibilità nella distribuzione con...
-
Gdo sotto pressione nell'anno che verrà
La ripresa economica si allontana - per il 33% del campione di manager intervistati di scivola addirittura al 2025 -, mentre la possibilità di...
-
Brexit è fatta: cosa cambia per l'agroalimentare
Se, da venerdì 1° gennaio, molte cose cambieranno nei rapporti fra la Gran Bretagna e l’Unione europea, in primis negli spostamenti – ci vorrà il...
-
Vanini Blue rose si aggiudica il Quality Award 2021
il Quality Award 2021, il riconoscimento attribuito ai prodotti di largo consumo ritenuti maggiormente di qualità per la loro categoria attraverso il...
-
Largo consumo in Italia: vendite a valore in crescita del +4,3%
Il largo consumo italiano ha registrato nel 2020 una crescita di 3 volte superiore rispetto al 2019, con un aumento delle vendite a valore del +4,3%...
-
Mars multisales south Europe: Rigamonti nominato General Manager
Mars annuncia la trasformazione della sede italiana da Business unit indipendente a hub del nuovo cluster Mars multisales south Europe, che unisce...
-
Nielsen: com’è cambiato il largo consumo italiano nel 2020?
Il Largo consumo italiano ha registrato nel 2020 una crescita di 3 volte superiore rispetto al 2019, con un aumento delle vendite a valore del +4,3%...