-
Assitol cresce e fa sentire la sua voce
l’Associazione italiana dell’industria olearia che aderisce a Federalimentare e Confindustria, cresce al fianco delle aziende associate e fa sentire la...
-
Marco Serafini eletto presidente di Anicav
Nel corso dell’Assemblea dei soci dello scorso 20 giugno, Marco Serafini è stato eletto presidente di Anicav. Serafini, 63 anni, rappresentante legale...
-
Assitol, campagna complicata ma l’industria resiste
Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, analizza gli ultimi dati elaborati dalla Commissione...
-
Olio di girasole, più innovazione e sostenibilità per rafforzare il settore
Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, sono molto promettenti, in Italia e sul mercato...
-
Assitol plaude al piano olivicolo
Italiana dell’Industria olearia aderente a Confindustria e Federalimentare, esprime apprezzamento per le linee guida del piano olivicolo, presentato a...
-
Federalimentare: esportazioni a tutta forza
dazi (“Venite a produrre negli Stati Uniti, oppure li pagherete”), Federalimentare tira un bilancio del nostro export di settore nei primi 10 mesi del...
-
Italia-Usa: Agritalia lancia Agriventures
Un programma di corporate venture capital dedicato alle startup del settore largo consumo che puntano al mercato statunitense.
-
Federalimentare crea l’Osservatorio sulla transizione tecnologica
Gli strumenti ci sono, ma il progresso del nostro agroalimentare avanza con eccessiva lentezza. Tuttavia, si possono accelerare i tempi con una ‘santa...
-
Assitol, olio d’oliva: Mediterraneo in ripresa, Italia in difficoltà
Italiana dell’industria olearia aderente a Confindustria e Federalimentare, conferma inoltre che la prossima campagna olivicola sul territorio nazionale...
-
Il Portogallo rinuncia al Nutriscore
di Luca Salomone Si sfalda il Nutriscore, il sistema di etichettatura nutrizionale creato dalla Francia nel 2017 e poi esteso a molte altre nazioni:...
-
Cibus archivia un’edizione da record con oltre 75mila presenze
di Claudia Scorza La ventiduesima edizione di Cibus, che si è svolta presso Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio, si è chiusa con oltre 75mila presenze,...
-
A Cibus oltre 1.000 novità di prodotto che tracciano le nuove rotte del food
Sostenibilità, benessere, nuovi sapori e ingredienti (spesso Dop e Igp).
-
Bilancio record per Fiere di Parma... in attesa di Cibus 2024
di Luca Salomone Mentre si scaldano i motori per la ventiduesima edizione di Cibus (7-10 maggio), Fiere di Parma chiude un bilancio in grande stile.
-
Cibus 2024 batte tutti record. Il cibo Made in Italy si presenta al mondo
Italy, frutto della consolidata collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare.
-
Industria alimentare: intesa su 214 euro di aumento salariale
di Emanuele Scarci Via alle trattative per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare ed è subito intesa.
-
Il 28 settembre Meloni firma il patto anti inflazione. Urso: ok l'incontro con i sindacati
di Emanuele Scarci Il presidente Giorgia Meloni mette la faccia sul Trimestre anti inflazione.
-
Carrello anti-inflazione, gli industriali aderiscono sul filo di lana
di Emanuele Scarci Il paniere anti-inflazione si riempie dell’altra metà.
-
Nasce la federazione della prima trasformazione alimentare
Il nuovo soggetto federativo annunciato ieri, 13 giugno, vede, come partecipanti, Assalzoo - Associazione nazionale tra produttori di alimenti...
-
Il nuovo cda di Fiere di Parma: Mosconi presidente, Bonomi vice
di Emanuele Scarci A soli 3 giorni dall'inaugurazione di Tuttofood, sono stati designati i 9 consiglieri del nuovo cda di Fiere di Parma.
-
DMM Supplemento Fiere: TuttoFood 2023