Si è concluso il ciclo di promozione realizzato dal Consorzio del Prosciutto Toscano nel mercato tedesco, nell’ambito del progetto europeo Gusto (Garanzia, unicità, sapore, tradizione, origine).
Le attività si sono svolte nella città di Monaco di Baviera e hanno visto, nell’arco del mese di ottobre, una serie di iniziative finalizzate a valorizzare il prodotto certificato e a diffondere la conoscenza di questa eccellenza del territorio toscano.
Le attività promozionali hanno preso il via il 15 ottobre con un seminario, che si è tenuto presso la sede di Eataly Monaco, rivolto a operatori del settore e giornalisti. L’incontro è stato seguito da una degustazione dei quattro prodotti protagonisti del progetto Gusto – il Prosciutto Toscano Dop, la Finocchiona Igp, il Pecorino Toscano Dop e l’Olio Toscano Igp – con l’obiettivo di presentare al pubblico selezionato le peculiarità delle eccellenze coinvolte in questo step operativo del progetto.
A seguire, dal 16 al 18 ottobre, si sono svolti – presso lo stesso punto vendita – una serie di incontri e degustazioni guidate dedicati al Prosciutto Toscano, durante i quali il direttore del Consorzio, Emore Magni, ha curato anche la formazione del personale del reparto salumi di Eataly, focalizzandosi sulla corretta comunicazione e presentazione della Dop al consumatore finale.
È stato allestito anche un corner dedicato al Prosciutto Toscano all’interno del punto vendita bavarese, che ha offerto ai visitatori la possibilità di assaggiare il prodotto e ricevere materiale informativo utile ad approfondirne la storia e le caratteristiche.
Durante l’ultima settimana di ottobre, si è svolta la Restaurant Week, un’iniziativa che ha coinvolto 20 ristoranti selezionati nel centro di Monaco. In ciascun locale è stato inserito nel menu un tagliere toscano con i prodotti del progetto Gusto, accompagnato da una brochure informativa che raccontava le caratteristiche dei prodotti, valorizzava il legame con il territorio di origine e spiegava il significato del valore delle certificazioni, allo scopo di diffondere, attraverso l’esperienza diretta al tavolo, la conoscenza delle eccellenze toscane coinvolte.
L’impegno in Germania risulta particolarmente strategico nel quadro della politica di internazionalizzazione del Consorzio. Infatti, i dati più recenti confermano che la Germania rappresenta il partner principale per il Prosciutto Toscano sul mercato europeo con crescenti performance del prodotto preaffettato, il cui gradimento da parte dei consumatori tedeschi è da ricercarsi in motivazioni legate a convenienza, praticità e riduzione degli sprechi alimentari. La necessità per il Consorzio di presidiare mercati maturi come la Germania tramite attività promozionali strutturate – seminari b2b, degustazioni, educational al canale Horeca e retail – è finalizzata a consolidare la sua presenza e a differenziare il prodotto all’interno di un contesto competitivo.
Con questo ciclo di attività in Germania, il Consorzio ha quindi ulteriormente rafforzato l’immagine e la riconoscibilità del Prosciutto Toscano sul mercato tedesco, valorizzando anche le sinergie con le altre eccellenze toscane nel progetto Gusto.
Alla luce della crescita registrata nel segmento preaffettato e della stabilità delle quote estere, l’azione promozionale assume un significato importante non soltanto per i volumi ma anche per la diffusione della cultura del prodotto certificato.