Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Oral-B e Eumetra indagano come il cambiamento influisce sulla cura e sul benessere

Oral-B e Eumetra indagano come il cambiamento influisce sulla cura e sul benessere

Oral-B e Eumetra indagano come il cambiamento influisce sulla cura e sul benessere

Information
redazione

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche davanti allo specchio del bagno, può diventare un gesto di benessere.

Duplice visione del cambiamento

Lo studio – realizzato su un campione rappresentativo di 800 italiani – racconta un Paese che vive il cambiamento con ambivalenza: se da un lato il 46% ammette di provare timore di fronte a ciò che rompe la routine, la restante parte (64%) lo considera una spinta positiva, soprattutto quando è legato a salute e benessere personale (rispettivamente 57% e 55%).

Dalla ricerca emerge che non è la mancanza di volontà a frenare il cambiamento, ma la sua complessità percepita. Il 49% indica nella mancanza di costanza il principale ostacolo, seguita dal poco tempo e dalla scarsa motivazione. Gli italiani sono invece più propensi a cambiare quando trovano strumenti semplici e intuitivi (per il 34%), che offrono risultati concreti in poco tempo (29%) o sono consigliati da un professionista (43%).

Igiene orale: una buona abitudine che può diventare benessere

Tra le diverse aree esplorate, l’igiene orale emerge come una routine consolidata ma poco evoluta e data per scontata.

Se infatti oltre due italiani su tre si lavano i denti più volte al giorno, solo il 36% utilizza uno spazzolino elettrico, mentre più della metà (54%) si affida ancora al manuale.

Un gesto, quello di lavarsi i denti che viene fatto con costanza, ma che raramente viene messo in discussione in favore di nuove routine o attraverso l’utilizzo di strumenti che permettono una pulizia più accurata del cavo orale: il 42% dichiara infatti di non cambiare quasi mai il proprio modo di prendersi cura della bocca.

Eppure, nonostante quasi 9 italiani su 10 riconoscano che la cura orale incide direttamente sul benessere generale, dalle risposte fornite emerge come un “dovere” e non come un atto di cura di sé, al pari di altre routine quotidiane di benessere.

Tecnologia alleata del cambiamento

Quali sono allora i driver che possono contribuire ad elevare l’igiene orale, posizionandola al fianco di altre azioni per il benessere quotidiano?

La ricerca conferma che la tecnologia, se ritenuta semplice e utile, può essere un facilitatore del benessere: il 64% dei rispondenti ritiene infatti che strumenti come spazzolini elettrici, app o sensori possano migliorare la cura orale, a patto che siano facili da usare e accessibili. Non servono quindi rivoluzioni, ma soluzioni quotidiane che rendano più naturale ciò che già si fa.

È proprio su questa intuizione che nasce Oral-B iO2, l’ultimo nato della famiglia iO: semplice da usare, delicato ma efficace, accompagna ogni persona verso una routine di igiene orale più consapevole, superando in modo naturale le resistenze al passaggio dal manuale all’elettrico.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI