Torna il 19 novembre il Market Research Forum: l’appuntamento di riferimento per professionisti, imprese e istituzioni che credono e investono nell’innovazione e nel valore strategico della ricerca di mercato, per la crescita.
Promosso da Assirm-l’Associazione che riunisce le aziende italiane attive nelle ricerche di mercato, nei sondaggi di opinione e nella ricerca sociale – il MRF25 | Il Forum della Conoscenza, quest’anno alla sua XII edizione, si terrà il 19 novembre 2025, a Milano, al building Monterosa91, con possibilità di partecipazione sia in presenza che in live streaming e contenuti disponibili on demand per sette giorni su una piattaforma dedicata.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Il valore della ricerca: nuove tecnologie, crescita, performance”, sottolinea la rilevanza di un approccio innovativo e pluriprospettico alla ricerca, elemento sempre più centrale nelle strategie d’impresa.
L’evento, pensato per aziende, imprenditori e Pmi che vogliono sfruttare al massimo il potenziale della data intelligence per crescere e innovare, offrirà un programma ricco e articolato, con cinque espositori, 12 workshop tematici, due plenarie e una platea internazionale di esperti pronti a condividere casi di successo, metodologie emergenti e visioni sul futuro del settore. Sarà una giornata di confronto per capire le tendenze, anticipare i cambiamenti e dare forma alle decisioni grazie ai dati.
In un contesto economico in continua evoluzione, la ricerca di mercato si conferma, infatti, una leva strategica per le imprese. Le nuove tecnologie - dai big data all’intelligenza artificiale forniscono strumenti avanzati di analisi, ma è l’approccio umano a trasformare i dati in insight e opportunità di business per le imprese.
Investire nella ricerca, oggi, significa ridurre i rischi, prendere decisioni più consapevoli e costruire vantaggi competitivi duraturi, come dimostrano i casi concreti di aziende che hanno saputo tradurre l’informazione in crescita sostenibile e solida. In un mondo digitale accelerato, la sfida non è solo raccogliere dati, ma interpretarli con tecnologia, intuizione e creatività, per comprendere il presente e guardare con visione al futuro.
Questo, ed altro ancora, documentato dagli esiti di un’esclusiva ricerca Assirm sul Roi, il ritorno di investimento sulle ricerche di mercato, sarà al centro del fitto programma del MRF25 | Il Forum della Conoscenza che prevede interventi di speaker d’eccellenza. Tra i relatori confermati di questa edizione:
Ne emergerà un dialogo a più voci che nelle sessioni plenarie del mattino unirà prospettive industriali, finanziarie e di mercato per interpretare il presente e immaginare il futuro e, in quella del pomeriggio, proporrà un confronto di alto profilo e diversificato, su tecnologia, prossimità, fiducia e innovazione per riflettere su come si governa il cambiamento e si traduce in valore.
Al Market Research Forum 2025 si parlerà, inoltre, di mercati e di pratiche di consumo da osservare, per anticipare i cambiamenti; delle trasformazioni in atto nel settore nel pharma, che evolve con rapidità e fonda le sue scelte sui dati, analisi strategica e cultura del decision-making; di cambiamenti nel profilo dei consumatori e di risposte delle aziende, con due realtà della Gdo e del beauty. E, ancora, si rifletterà sul valore pubblico dei dati e su quello che li rende davvero utili in ambiti di diversa applicazione: dalla raccolta statistica istituzionale alle pratiche di procurement, passando per l’uso strategico dell’informazione nelle imprese e nella Pa.
La giornata – che sarà aperta dal discorso del Presidente di Assirm Enzo Frasio – verrà moderata dal giornalista Giampaolo Colletti, direttore di StartupItalia e inviato per XXI Secolo di Raiuno. Interverranno, inoltre, per Assirm: Piergiorgio Rossi, vicepresidente vicario e i vicepresidenti Isabella Cecchini e Tommaso Pronunzio.