Aggiornato a
Codici a barre 2D, uno studio internazionale rivela come sfruttarli per gestire meglio i punti vendita e ridurre gli sprechi in-store - Distribuzione Moderna

Codici a barre 2D, uno studio internazionale rivela come sfruttarli per gestire meglio i punti vendita e ridurre gli sprechi in-store

Codici a barre 2D, uno studio internazionale rivela come sfruttarli per gestire meglio i punti vendita e ridurre gli sprechi in-store - Distribuzione Moderna

Codici a barre 2D, uno studio internazionale rivela come sfruttarli per gestire meglio i punti vendita e ridurre gli sprechi in-store

Information
redazione

I codici a barre 2D rappresentano una soluzione chiave per le aziende del grocery, perché permettono di migliorare la gestione dei prodotti nei punti vendita, riducendo gli sprechi lungo la catena di approvvigionamento.

Più dati da comunicare

I codici a barre 2D sono, infatti, in grado di includere più dati rispetto all'attuale codice a barre lineare e consentono, quindi, alle aziende di ottimizzare ed efficientare le attività quotidiane in store. Inoltre, tramite i sistemi Pos, permettono anche di effettuare promozioni mirate per i prodotti vicini alla scadenza e di bloccare la vendita di quelli già scaduti, rafforzando così la fiducia dei consumatori verso l’azienda e i suoi brand.

Come introdurre i codici a barre 2D

Se la soluzione appare semplice, la strada per realizzarla può essere più complessa, ma il report “Scaling qr-codes with embedded date codes” offre una serie di consigli utili.

Il report è realizzato da Ecr Retail Loss, l’organizzazione internazionale, parte della community Ecr, impegnata sul tema nella riduzione delle perdite nel retail, che raggruppa oltre 300 retailer a livello globale, di cui due terzi dei primi 100 retailer al mondo. È il risultato di un lavoro collaborativo che ha coinvolto oltre 60 esperti di spreco alimentare (tra cui 25 retailer e accademici di cinque università), per stilare una roadmap articolata in dieci step per contribuire ad accelerare l’adozione dei codici 2D di nuova generazione nel settore grocery entro il 2030:

  1. Allinearsi alle norme: i codici QR possono facilitare la conformità alle normative emergenti su sicurezza e sprechi alimentari.
  2. Fare della lotta allo spreco alimentare una priorità strategica: inserire la gestione sostenibile degli alimenti tra le priorità aziendali.
  3. Standard comuni: accelerare la standardizzazione end-to-end dei codici 2D con l'ausilio di GS1.
  4. Nominare un responsabile: indicare una figura responsabile del progetto per coordinare e dare impulso alle varie funzioni aziendali.
  5. Costruire un business case: misurare Roi, allocare risorse e definire benefici per tutte le parti interessate.
  6. Prepararsi sul piano tecnologico: dal Pos all'Erp, aggiornare i sistemi in modo che possano leggere e utilizzare i dati dei qr-code.
  7. Coinvolgere i team interni: creare strumenti e capacità per integrare l’uso dei codici nelle routine quotidiane.
  8. Preparare fornitori e partner: coinvolgere partner e produttori, condividendo visione, obiettivi e vantaggi della transizione.
  9. Costruire la fiducia dei consumatori: dimostrare come i codici qr possano offrire un valore reale ai clienti, in termini di migliori esperienza, trasparenza e sicurezza.
  10. Promuovere l’inclusività: garantire che la transizione coinvolga anche i piccoli fornitori e coloro che acquistano online.

Verso i codici 2D con “Sunrise 2027”

Il lavoro di Ecr Retail Loss contribuisce a supportare l’iniziativa “Sunrise 2027”, con cui GS1 – l’organizzazione no profit che sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese e che riunisce oltre 2 milioni di aziende attive in 25 settori – insieme con un gruppo di aziende leader mondiali del largo consumo, ha dato il via alla seconda rivoluzione del codice a barre: ossia la transizione globale ai qr-code standard GS1. Lanciata il 26 giugno 2024, nel 50° anniversario dal primo passaggio in cassa di un codice a barre, con l’obiettivo che retailer e produttori adottino i codici 2D di nuova generazione già entro il 2027, “Sunrise 2027” è uno sforzo innovativo e collaborativo per far progredire il settore dei beni di consumo in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità con gli standard globali GS1.

       
       

Codici a barre 2D, uno studio internazionale rivela come sfruttarli per gestire meglio i punti vendita e ridurre gli sprechi in-store - Distribuzione Moderna

Codici a barre 2D, uno studio internazionale rivela come sfruttarli per gestire meglio i punti vendita e ridurre gli sprechi in-store - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI