-
Federvini, Giacomo Ponti eletto presidente
In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini,...
-
Lekkerland celebra il successo di MTD4: un evento che fa la differenza
Lekkerland torna con il Make The Difference 4: un evento esclusivo con oltre 300 agenti e due giorni di confronto, formazione e spirito di squadra.
-
Circana e TradeLab lanciano Top Trade OnTheMap
Circana e TradeLab comunicano il lancio di Top Trade OnTheMap, una soluzione avanzata di geomarketing basata su cloud. La piattaforma è stata progettata...
-
Federvini: resiste l’export di vino italiano
elaborati dall’Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab, il comparto del vino è strategico per l’economia nazionale: 74mila...
-
Smart Retail Award: Retail Institute annuncia i vincitori della XV edizione
Retail Institute Italy ha annunciato ieri sera i vincitori dello Smart Retail Award 2023, XV edizione del contest ideato dall’Associazione punto di...
-
Nei centri storici e nei centri commerciali "prime" è bello. La classifica di GS1 e Tradelab
Come ogni anno, l’Osservatorio Non Food di GS1 Italy1 ha reso noto il Tradelab shopping index, indicatore che elabora la graduatoria fra i due principali...
-
Trade Lab e Retail institute disegnano il nuovo profilo dei luoghi di acquisto
di Luca Salomone Il commercio rimane, soprattutto, fisico, ma l’informazione passa sempre più per il web.
-
Il commercio è fisico, l’informazione passa dal web. La dimensione della prossimità ha un valore rilevante
l’anteprima della ricerca La nuova geografia degli acquisti a cura di Tradelab e dell’associazione.
-
Federvini: le sfide del vino italiano nel 2023 si giocano su export e finanza
Di Federica Bartoli Le prospettive e le sfide per il vino italiano nel quadro dell’internazionalizzazione ed il ruolo che riveste nella cultura e nella...
-
Osservatorio Federvini: bene per l'export e l'Horeca, ma la Gdo....
di Luca Salomone Il mondo vinicolo piange o sorride? Né l’uno, né l’altro.
-
Nel retail non alimentare emergono le periferie
di Luca Salomone I centri urbani restano i più affollati di punti vendita non alimentari, seguiti dai centri commerciali: ma la numerica di entrambi...
-
Un anno ancora drammatico per la ristorazione. Il rapporto di Fipe-Confcommercio
Soffre ancora, e gravemente, il mondo della ristorazione: mentre le restrizioni imposte per il contenimento della pandemia stanno ancora facendo sentire...
-
Nomisma/Federvini: Italia primo paese per crescita di export di vini nel confronto 2021/2019
Federvini rilancia il proprio Osservatorio Economico, in partnership con Nomisma e Trade Lab, con l’obiettivo di fornire regolarmente dati e ricerche in...
-
Gs1: quel pasticciaccio brutto nel non alimentare
Si sa: niente è più come prima e la pandemia ha confuso le carte in tavola.
-
Vinitaly Preview rilancia le fiere in presenza. Imprese ottimiste
di Emanuele Scarci Il vino fuori dal tunnel della pandemia.
-
Riaperture a metà: nel 2021 consumi fuori casa -37% per il vino e -41% per gli spiriti
di Emanuele Scarci Macché ripresa.
-
AssoBirra: 9 italiani su 10 hanno acquistato la “bionda” più amata
Nove italiani su 10 hanno acquistato birra nell’ultimo mese, attestandone il ruolo di bevanda principalmente da pasto, sempre più versatile e adatta a...
-
Osservatorio non food GS1: niente sarà come prima
Il Covid 19 sta avendo l’effetto di uno tsunami sul largo consumo non alimentare: la chiusura forzata per il lockdown, combinata con il timore del...
-
Gruppo VéGé e METRO Italia stipulano un accordo di partnership
-
Metro consegue il migliore risultato degli ultimi 10 anni
Metro Italia chiude l’anno fiscale 2018/2019 con un fatturato di 1,73 miliardi di euro e ribadisce la solidità della propria strategia commerciale,...
- 1
- 2