-
Normativa imballaggi: l'Europarlamento adotta la linea morbida
di Luca Salomone La proposta del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi cambia registro e questo dopo che,
-
Il Consorzio formaggio Asiago promuove la proposta di nuovo Regolamento europeo dei dop e igp
«Siamo alla vigilia di un nuovo capitolo del futuro agroalimentare europeo».
-
Nomisma: Maurizio Marchesini è il nuovo presidente
Nomisma ha ufficializzato la nomina di Maurizio Marchesini a presidente, in sostituzione di Piero Gnudi, giunto al termine del proprio mandato.
-
Dop Economy: nel carrello un euro su cinque da prodotti DOP/IGP, in crescita il Sud
Marco Usai La produzione certificata DOP IGP agroalimentare e vinicola nel 2021 raggiunge un valore di 19,1 miliardi di euro un dato che, dopo il...
-
Una pioggia di critiche sul progetto di riforma delle Dop
di Luca Salomone Non è piaciuta all’Italia la proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche, pubblicata, il 31 marzo, dalla...
-
La Croazia chiede il via libera Ue al Prosek. Insorgono i produttori di Prosecco
di Emanuele Scarci Stavolta ci prova la Croazia.
-
Molini Pivetti: il futuro è ecofriendly
In occasione del Giorno della Terra Molini Pivetti ha organizzato una tavola rotonda sulla C02, con un focus su tecnologia, responsabilità e...
-
Inalpi, al via piano di investimenti 2021 - 2025 di 148 milioni di euro
“È necessario avere una mente aperta, saper ascoltare e accogliere le idee, gli spunti e, perché no, talvolta anche le critiche, per costruire un...
-
Consorzio Parmigiano Reggiano accoglie con entusiasmo la sospensione dei dazi USA
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano accoglie con entusiasmo la sospensione dei dazi Usa sull’agroalimentare.
-
Il Parmigiano Reggiano a Cibus Forum
Il Consorzio Parmigiano Reggiano partecipa a Cibus Forum (2-3 settembre) in qualità di platinum sponsor.
-
Consorzio Parmigiano reggiano chiede un intervento dell'Europa a difesa dell'export italiano
ll presidente del Consorzio Nicola Bertinelli ha partecipato a Bruxelles all’Intergruppo parlamentare su vino, alcolici e prodotti alimentari di qualità.
-
Gruppo Alegra: il futuro dell’ortofrutta passa dall’aggregazione
Competitività fa rima con aggregazione: per vincere le sfide dell’ortofrutta italiana, dalla sostenibilità all’innovazione, dalla ricerca varietale alla...
-
Il Gruppo Alegra a Fruitlogistica 2020
Il Gruppo Alegra conferma la propria partecipazione a Fruitlogistica, la principale manifestazione a livello mondiale dedicata al mondo dell’ortofrutta...
-
Coldiretti - Unaproa, raggiunta intesa per l’ortofrutta italiana
Superare i ritardi logistici e infrastrutturali, sostenere la produzione di frutta e verdura, sperimentare forme di etichettatura innovative con la...
-
Grana Padano punta su sostenibilità, benessere animale e sicurezza alimentare
«L’Assemblea ha disegnato il futuro del Grana Padano DOP e della sua filiera.
-
Il Parlamento UE approva la Direttiva contro le pratiche sleali nell'agroalimentare
La direttiva contro le pratiche sleali fa un enorme passo in avanti: il Parlamento europeo ha detto sì alla norma con 589 voti favorevoli, 72 contrari e...
-
CPR System compie 20 anni e chiude il 2017 a +1,7%
Un altro anno di crescita per CPR System, azienda leader nel settore degli imballaggi in plastica a sponde abbattibili, che oggi ha presentato i...
-
Coprob in crescita, nonostante le amarezze dello zucchero
Coprob (Cooperativa Produttori Bieticoli), unico produttore nazionale di zucchero 100% italiano, chiude l’esercizio con un utile di 1,2 milioni di euro.
-
De Castro incontra la filiera del pomodoro da industria del Nord Italia
Il regolamento Omnibus, entrato recentemente in vigore in tutta l’Unione europea, rafforza le prerogative contrattuali delle Op (Organizzazioni dei...
-
L’export di ortofrutta italiana tocca quota 4,9 mld di euro
Nell'ambito dell'annuale Assemblea Fruitimprese, Associazione Imprese Ortofrutticole, si discute di “Innovazione e competitività nel mercato...
- 1
- 2