Eataly, ok al premio di risultato. A NY apre Eataly Caffè ma a Verona chiude l'unico store

Eataly, ok al premio di risultato. A NY apre Eataly Caffè ma a Verona chiude l'unico store
- Information
Ok al premio di risultato 2025 per i 1.400 addetti di Eataly, ma ora il negoziato continua per siglare il rinnovo del contratto aziendale integrativo. L’appuntamento è per il prossimo 17 giugno a Firenze. Intanto la catena della ristorazione made in Italy ha appena inaugurato al Rockefeller Center di New York il nuovo format di Eataly Caffè, con grande successo secondo l’azienda. Il taglio del nastro nel secondo punto vendita è in calendario per il 6 giugno a Hudson Yards. E poi a Park Avenue e Lexington Avenue.
Si tratta di un test di 4 negozi nella Grande Mela che, in caso di riscontro positivo, potrà essere replicato in altre città. Il concept di caffetteria, di dimensioni contenute (mediamente 50 posti a sedere), è progettato per i centri città e gli aeroporti. L’offerta comprende caffè espresso 100% Arabica di Eataly, dolci appena sfornati, pizza, focacce, panini, insalate, zuppe, gelati e altri prodotti pronti.
Subito dopo l'inaugurazione della caffetteria americana piomba la notizia della chiusura dell'unico store Eataly di Verona, tra i più belli e ricchi della catena, riprogettato dall'archistar Mario Botta, ma distante dal centro città e dai flussi turistici. Legato, sostanzialmente, al calendario della vicina Fiera. Verona è stata l'ultima visione dell'ex patron Oscar Farinetti, meno di 3 anni fa. La società ha avviato la procedura per la tutela dei 33 addetti.
Obiettivo Ebitda
Eataly e Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno sottoscritto l’accordo per il premio di risultato, da erogare entro il mese di giugno 2026. L’impianto del premio si compone di tre quote legate a tre diversi obiettivi: fatturato Italia (obiettivo aziendale solidaristico: 35% del premio), fatturato di negozio (35% del premio) e parametro qualitativo di negozio (mistery client: 30% del premio).
Il premio sarà erogato a condizione che venga raggiunto l’obiettivo di Ebitda Italia messo a budget da parte di Eataly. È stato mantenuto il cosiddetto “paracadute”, ovvero la condizione per cui se il risultato aziendale di Ebitda Italia fosse inferiore al budget 2025, ma superiore al risultato di Ebitda consuntivato nel 2024, il premio verrà erogato nella misura del 50%.
Resta ferma la possibilità di convertire, su base volontaria, il premio in welfare, con i relativi benefici fiscali. L’importo teorico del premio è riconducibile a un dodicesimo della retribuzione annua di riferimento.
Cresce il margine
L’esercizio 2024 di Eataly si è chiuso con ricavi consolidati di 684 milioni di euro (+4,3%) e un Ebitda di 53,3 mln (+29,7%), con un’incidenza sul fatturato passata dal 6,2% al 7,8%. Nell’esercizio sono stati investiti 51 mln per nuove aperture, ristrutturazioni, ammodernamenti e miglioramento dei processi.
L’azienda guidata dal ceo Andrea Cipolloni ha in agenda 4 nuovi negozi Eataly fra Usa e Canada, aperture negli aeroporti Jfk di New York, in Italia a Linate e nello scalo olandese di Schipol.
Il gruppo conta su una quindicina di negozi in Nord America, 15 in Europa e altrettanti fra Medio Oriente e Asia. Realizza circa il 60% dei ricavi in America mentre l’Europa si ferma al 38%.
Eataly è controllata per il 52% dal fondo di private equity Investindustrial.
Gli articoli precedenti:
Eataly, crescono ricavi e margini. In vista nuove aperture e format
Eataly, in Medio Oriente 40 nuovi pdv e 100 milioni d'investimenti
Eataly entra nella gestione diretta del punto vendita di Parigi
Cipolloni (Eataly): le novità per il Natale e lo sviluppo del marchio
Eataly punta di nuovo sul travel retail e apre sulla A7
Eataly taglia il nastro a Roma Termini ma gli Usa guidano la crescita
Eataly chiude il 2022 con ricavi di 605 milioni, in crescita del 30%
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.