Oniwines punta a 110 milioni di ricavi. Signorvino, rete di 50 negozi entro l'anno

Oniwines punta a 110 milioni di ricavi. Signorvino, rete di 50 negozi entro l'anno
- Information
Obiettivo 110 milioni di ricavi nel 2025. Con 50 store Signorvino e via alla tenuta vinicola in
Trentino con uno spumante classico che sarà lanciato a settembre. Sono queste le principali novità del polo del vino di Oniverse (ex Calzedonia) della famiglia Veronesi che comprende Oniwines e Signorvino.
“Pensiamo di poter dire qualcosa di originale perché arriviamo da un settore diverso” ha detto, in occasione di una presentazione a Milano, Federico Veronesi, responsabile della business unit e figlio del patron Sandro.
Filiera vino e vendita
La struttura societaria è in via di progressiva definizione, ma l’obiettivo è chiaro: far crescere la seconda divisione per fatturato (dopo l’abbigliamento) del gruppo veneto con la costituzione di una filiera propria. Nell'organigramma societario, la rete di Oniwines svolge la funzione commerciale rispetto alle cantine. Mentre Signorvino governa la catena della ristorazione.
Della scuderia Oniverse fanno parte la prestigiosa cantina marchigiana Villa Bucci (acquisita nel 2024), Tenimenti Leone dei Castelli Romani (2015), Podere Guardia Grande (2022), in Sardegna, e La Giuva (2023), in Valpolicella. La cantina trentina in via di avvio si chiama Ert 1050.
Gli ettari vitati oscillano complessivamente intorno ai 150 e l’offerta spazia dal vino dei Castelli Romani fino all’Amarone della Valpolicella, dal Canonau al Verdicchio dei Castelli di Jesi.
La produzione si avvicina a 1 milione di bottiglie, pressochè tutta diretta all'Horeca se si esclude Villa Bucci nell'Enoteca Esselunga. Il giro d'affari dell'area vino raggiunge i 5 milioni.
E ora? "Siamo alla finestra - ha risposto il giovane imprenditore che ha una formazione economica-finanziaria ma con studi nel vinicolo -. Questa è una fase di riflessione nel mondo del vino e potrebbero nascere delle opportunità. Guardiamo, in particolare, al Friuli, al Piemonte e alla Toscana".
Enoteca con cucina
Rimane strategico lo sviluppo di Signorvino, la cui società (Signorvino srl) è stata costituita soltanto l’8 luglio 2024, con una quota del 52% in portafoglio a Oniverse holding e il 48% a Calzedonia finanziaria. <<Stiamo strutturando il gruppo in modo tale da monitorare le performance delle singole società>>, ha aggiunto Veronesi, <<e anche per capire chi ne fa parte e conoscerci: in sede siamo in tantissimi, impegnati in campi diversi. Per la fine del 2025 Oniwines punta a 110 milioni di ricavi”.
Signorvino ha chiuso il 2024 con ricavi a 85,7 milioni di euro, + 17,5%. In particolare, il fatturato della catena di enoteche è stato di 25 milioni (+18,2%) per la vendita di vino al dettaglio e 59 milioni (+16,6%) per il comparto ristorazione. Si aggiunge l’e-commerce con 1,7 milioni, +25%.
Considerando il comparto vino, il volume complessivo di bottiglie si è attestato a 2,2 milioni, vendute tra i canali retail (71%), ristorazione (18%) e mescita (11%). Tra le categorie, i vini rossi hanno guidato gli acquisti con il 46% del valore, seguiti da bollicine (32%) e vini bianchi (16%).
La catena commerciale conta attualmente 43 punti vendita, di cui 39 in Italia e due all’estero (Parigi e Praga). Il ruolino di marcia prevede 50 punti vendita entro il 2025.
Gli altri articoli:
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.