Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nat&Cat: la prima lettiera compostabile per gatti certificata Cic

Nat&Cat: la prima lettiera compostabile per gatti certificata Cic

Nat&Cat: la prima lettiera compostabile per gatti certificata Cic

Information
redazione

Il Consorzio Agrario di Cremona segna un primato nazionale nel settore del pet care sostenibile: Nat&Cat diventa il primo marchio italiano a ottenere la licenza d'uso del marchio "Compostabile CIC" per l'intera gamma di lettiere vegetali.

La certificazione, rilasciata dal Consorzio Italiano Compostatori e validata da Certiquality, attesta la conformità alla norma UNI EN 13432 e l'idoneità al compostaggio industriale di tutti i prodotti della linea.

Si tratta di un riconoscimento che premia un modello di business basato sull'economia circolare: le lettiere Nat&Cat nascono dalla valorizzazione di scarti cerealicoli derivanti dalla produzione di mangimi per bovine, trasformando un sottoprodotto agricolo in una risorsa con valore di mercato e impatto ambientale certificato.

Economia circolare certificata: dalla filiera zootecnica al compostaggio industriale

Il modello produttivo del Consorzio Agrario di Cremona integra due filiere strategiche del sistema agroalimentare italiano: quella zootecnica e quella dei rifiuti organici. Gli scarti dei cereali utilizzati per la produzione di mangimi vengono trasformati in lettiere vegetali che, a fine vita, possono essere conferite nella raccolta dell'organico per essere trasformate in compost e reintegrate nel ciclo produttivo agricolo.

La certificazione "Compostabile CIC" garantisce che questo processo rispetti parametri scientifici rigorosi: biodegradabilità, disintegrabilità, assenza di effetti negativi sul compost finale e bassi livelli di metalli pesanti. Un sistema che chiude il cerchio produttivo e genera valore economico lungo tutta la filiera.

Diversificazione di gamma e risposta al mercato premium sostenibile

La gamma Nat&Cat comprende diverse varianti studiate per rispondere a segmenti di mercato differenziati: lettiere a base di orzo, formulazioni miste con erba medica, versioni derivate dai tutoli di mais. Ogni prodotto condivide la stessa matrice di sostenibilità certificata, ma si differenzia per caratteristiche tecniche e posizionamento di prezzo.

Questa strategia di diversificazione permette al Consorzio di presidiare sia il segmento mainstream che quello premium del mercato delle lettiere sostenibili, intercettando la crescente domanda di prodotti certificati: secondo Assalco-Zoomark, il mercato italiano del pet care vale oltre 2,3 miliardi di euro, con una crescita media annua del 3,5% trainata proprio dai prodotti naturali e sostenibili.

Competitive advantage nella Gdo e canale specializzato

La certificazione "Compostabile CIC" rappresenta un asset competitivo concreto nella negoziazione con la grande distribuzione e le catene specializzate. Il marchio riconoscibile e certificato da ente terzo riduce i costi di comunicazione della sostenibilità, aumenta la credibilità presso i buyer attenti agli aspetti Esg e facilita il posizionamento premium a scaffale.

Inoltre, la certificazione anticipa probabili evoluzioni normative sulla gestione dei rifiuti organici domestici e posiziona il brand in vantaggio rispetto ai competitor nel caso di future regolamentazioni più stringenti sul fine vita dei prodotti per animali domestici.

Valorizzazione scarti agricoli: un modello replicabile

Il sistema produttivo di Nat&Cat dimostra la sostenibilità economica della valorizzazione degli scarti agroindustriali. Secondo Ispra, in Italia si producono annualmente circa 19 milioni di tonnellate di rifiuti organici, di cui una quota significativa deriva da scarti dell'industria alimentare e mangimistica.

Il modello del Consorzio Agrario di Cremona trasforma questi sottoprodotti in materie prime per prodotti finiti certificati, generando marginalità superiori rispetto allo smaltimento tradizionale e creando valore condiviso lungo la filiera: riduzione costi di gestione rifiuti per l'industria mangimistica, creazione di prodotti sostenibili per il mercato pet care, produzione di compost di qualità per l'agricoltura.

Prospettive strategiche e sviluppo futuro

"Essere i primi in Italia a ottenere questa importante certificazione per l'intera linea è un motivo di orgoglio e un segnale forte per il mercato – commenta il Consorzio Agrario di Cremona –. Le nostre lettiere vegetali Nat&Cat rappresentano una soluzione davvero sostenibile, in grado di coniugare praticità, rispetto per l'ambiente e massima attenzione al benessere degli animali".

Il primato nazionale nella certificazione rafforza il posizionamento strategico del Consorzio nel segmento del pet care sostenibile e apre prospettive di espansione commerciale sia nel canale retail che nella distribuzione specializzata. La certificazione CIC diventa inoltre un benchmark per l'intero settore, potenzialmente stimolando investimenti in ricerca e sviluppo da parte dei competitor e accelerando la transizione verso standard di sostenibilità più elevati nell'industria delle lettiere per animali domestici.

Approfondimenti e aggiornamenti sul business sostenibile nel largo consumo su greenretail.news

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI