Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La Doria rinnova il sostegno ai laboratori del progetto Mus-e

La Doria rinnova il sostegno ai laboratori del progetto Mus-e

La Doria rinnova il sostegno ai laboratori del progetto Mus-e

Information
redazione

La Doria rinnova per il secondo anno consecutivo il suo sostegno ai laboratori artistici del progetto Mus-e nelle scuole di Angri e Sarno, nella provincia di Salerno, promossi dalla Fondazione Mus-e Italia Ets, con l’obiettivo di favorire creatività, inclusione e sviluppo personale, specialmente nei contesti sociali più complessi. Il programma, arrivato in Italia nel 1999, ha finora coinvolto a livello nazionale 12.000 bambini, 572 classi e 185 artisti.

Le attività in programma

Quest’anno il progetto, che ha durata triennale, coinvolge 200 bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “D.E. Smaldone” di Angri e delle scuole primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Sarno Episcopio” di Sarno. I partecipanti saranno guidati da artisti esperti in laboratori di ceramica, teatro, movimento espressivo e clownerie che si svolgeranno durante l’orario scolastico. Il progetto, quindi, quest’anno va a coinvolgere anche la scuola secondaria di primo grado, nello specifico con un percorso teatrale per due classi che prevede uno spettacolo di fine anno alla presenza dei compagni e delle famiglie.

Il laboratorio di ceramica si concentra sul potere trasformativo della manualità, utilizzando la modellazione dell’argilla per stimolare la creatività e la capacità di affrontare le difficoltà. Nel laboratorio teatrale, esercizi di narrazione e improvvisazione favoriranno l’ascolto reciproco e l’esplorazione del sé. I percorsi dedicati al movimento espressivo lavorano invece sull’armonia tra corpo, ambiente e suono per promuovere il legame con lo spazio, mentre il laboratorio di clownerie rappresenta un’esperienza che unisce gioco, consapevolezza di sé e lavoro di gruppo.

«Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro supporto a un progetto che genera un impatto così tangibile sulle persone e nello specifico sui più piccoli – afferma Antonio Ferraioli, amministratore delegato e presidente del Gruppo La Doria –. Questa iniziativa, che a partire da quest’anno abbiamo voluto estendere anche alle scuole medie, riflette il nostro impegno verso l’educazione, l’inclusione e la sostenibilità sociale con un’attenzione particolare al nostro territorio. Grazie al progetto Mus-e, possiamo contribuire alla crescita culturale e personale dei bambini, in linea con i nostri obiettivi di responsabilità sociale e sostenibilità».

«Portare l’arte nell’educazione e nella didattica significa offrire ai bambini strumenti nuovi per esprimersi, crescere e sviluppare le proprie potenzialità, soprattutto in contesti complessi e densamente popolati come la conurbazione salerno-napoletana – commenta Maria Garrone, presidente Mus-e Italia Ets –. Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno in questo territorio, rafforzando il progetto con l’ampliamento alla fascia d’età delicatissima della preadolescenza. Questo percorso non sarebbe possibile senza il sostegno di un partner d’eccellenza come La Doria, un gruppo industriale di livello internazionale che condivide con noi la visione di un’educazione inclusiva e accessibile a tutte e tutti. Insieme, vogliamo dimostrare che investire nella cultura e nell’arte significa investire nel futuro delle nostre comunità».

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits