Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Eridania: con “A scuola di dolcezza” coinvolti 180mila studenti in cinque anni

Eridania: con “A scuola di dolcezza” coinvolti 180mila studenti in cinque anni

Eridania: con “A scuola di dolcezza” coinvolti 180mila studenti in cinque anni

Information
redazione greenretail.news

L'educazione alimentare diventa leva strategica di posizionamento per Eridania, che consolida l'impegno sulla sostenibilità sociale attraverso investimenti misurabili nell'informazione scientifica.

Il progetto "A scuola di dolcezza", giunto alla quinta edizione, ha raggiunto dal 2021 8.500 classi e oltre 180.000 alunni e famiglie in tutta Italia, con l'obiettivo di diffondere una cultura della salute e della consapevolezza alimentare.

Per l'anno scolastico 2025/2026 sono previste 2.000 classi coinvolte, per un totale di circa 50.000 bambini e famiglie, che potranno accedere a un percorso educativo multidisciplinare sulla scienza dell'alimentazione, valorizzando la gioia del cibo e l'importanza del consumo responsabile.

Strategia di sostenibilità sociale con supervisione scientifica

Il programma, ideato e realizzato con il contributo di Eridania e l'organizzazione di NeWays – società di comunicazione specializzata in progetti didattici – è supervisionato scientificamente dal dottor Marco Deganello Saccomani, medico pediatra e gastroenterologo pediatrico. Questa scelta di governance scientifica garantisce rigore metodologico e credibilità al progetto, differenziandolo da iniziative di puro marketing educativo.

A tutte le classi partecipanti viene fornito un kit didattico cartaceo con materiali di supporto al percorso formativo e una serie di attività ludico-didattiche da svolgere in classe e a casa: esperimenti con cristalli di zucchero, laboratori creativi con pasta di zucchero, giochi di parole e attività sensoriali per imparare divertendosi.

«La responsabilità che, come Eridania, ci assumiamo nel campo dell'educazione alimentare e della nutrizione responsabile è parte di un impegno più ampio verso la sostenibilità sociale, produttiva e ambientale», ha commentato Alessio Bruschetta, amministratore delegato di Eridania Italia. «Con "A scuola di dolcezza" rinnoviamo la nostra vocazione a prenderci cura del futuro partendo dai bambini, aiutandoli a scoprire che la dolcezza non è soltanto gusto, ma anche equilibrio, responsabilità e benessere condiviso. Siamo orgogliosi di contribuire a formare una nuova generazione capace di scelte più consapevoli, attente a sé stessa, agli altri e al Pianeta».

Divulgazione scientifica: il laboratorio approda al CICAP Fest

L'impegno di Eridania sull'educazione alimentare si estende oltre il contesto scolastico attraverso azioni di divulgazione scientifica strutturata. Il laboratorio "Zucchero & co: l'impronta della dolcezza", lanciato nel 2023 al Festival della Scienza di Genova e riproposto nelle Settimane della Scienza di Torino, a BergamoScienza e al Food&Science Festival di Mantova, verrà rilanciato nell'autunno 2025 durante l'ottava edizione del CICAP Fest, il festival della scienza e della curiosità in programma a Padova da venerdì 14 a domenica 16 novembre.

L'attività, curata dalla Cooperativa Ossigeno, è strutturata come un viaggio attraverso gli elementi nutritivi, con particolare attenzione allo zucchero in tutte le sue forme, per comprenderne origini e peculiarità e sfatare i falsi miti. Il programma prevede diverse attività interattive: schede didattiche, esperienze sensoriali, esperimenti di fisica e quiz, attraverso cui bambini, studenti e appassionati di ogni età possono scoprire aneddoti e curiosità su questo ingrediente, imparando le tecniche di produzione e come inserirlo in una dieta bilanciata.

Posizionamento strategico sulla sostenibilità

Il progetto educativo si inserisce all'interno della campagna continuativa "Il futuro chiede dolcezza", avviata nel 2022 come cornice strategica dell'impegno di Eridania per uno sviluppo sostenibile sotto il profilo ambientale, produttivo, sociale e d'impresa. L'investimento pluriennale nell'educazione alimentare rappresenta un elemento distintivo di corporate social responsibility, che genera valore condiviso per l'azienda, le comunità scolastiche e le famiglie.

Tra gli obiettivi principali dell'iniziativa vi è quello di sviluppare capacità critiche per distinguere fake news e notizie attendibili, permettendo scelte alimentari quanto più equilibrate senza rinunciare a un pizzico di dolcezza. Questo approccio basato su evidenze scientifiche e divulgazione rigorosa costituisce un vantaggio competitivo in un settore caratterizzato da crescente attenzione normativa sulla comunicazione nutrizionale.

Leggi altri approfondimenti sulla sostenibilità sociale nel settore agroalimentare su greenretail.news

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI