Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Autunno in Rosa 2025: la strategia sociale di In's Mercato tra prevenzione e ricerca scientifica

Autunno in Rosa 2025: la strategia sociale di In's Mercato tra prevenzione e ricerca scientifica

Autunno in Rosa 2025: la strategia sociale di In's Mercato tra prevenzione e ricerca scientifica

Information
redazione

In's Mercato struttura per ottobre 2025 un calendario di azioni a supporto della ricerca sui tumori femminili, confermando l'appuntamento annuale con Autunno in Rosa.

L'iniziativa, giunta alla sua nuova edizione, rappresenta un modello di integrazione tra attività commerciale e impegno sociale, articolato attraverso eventi sul territorio, formazione interna e merchandising solidale.

La distribuzione moderna si trova sempre più chiamata a esercitare un ruolo che va oltre la funzione commerciale, assumendo responsabilità concrete verso la comunità di riferimento. Nel caso specifico, l'insegna attiva un programma che combina sensibilizzazione, raccolta fondi e welfare aziendale, con particolare attenzione alla prevenzione oncologica femminile.

Partnership strategiche e progetti di ricerca finanziati

L'asse portante dell'iniziativa si fonda sulla collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS, ente che da anni promuove la ricerca scientifica d'eccellenza. Tra i progetti sostenuti attraverso le raccolte fondi figura Studio P.I.N.K., programma di ricerca nazionale dedicato alla diagnostica oncologica e alla medicina personalizzata, con l'obiettivo di aumentare la percentuale di donne che superano il tumore al seno. Un secondo filone di ricerca si concentra sull'individuazione delle alterazioni genetiche delle cellule circolanti in forme aggressive di tumore al seno, per lo sviluppo di nuove terapie e strumenti diagnostici.

La PittaRosso Pink Parade, giunta alla dodicesima edizione, costituisce l'evento di punta del calendario: una camminata solidale che quest'anno prevede sia la partecipazione in presenza a Milano sia un'edizione diffusa su tutto il territorio nazionale, attraverso la condivisione sui social con l'hashtag #PPP2025.

"Partecipare alle iniziative di Autunno in Rosa, come nel caso della Pink Parade, significa contribuire concretamente alla diffusione della cultura della prevenzione e al sostegno della ricerca – commenta Francesca Anna Salmaso, direttrice Marketing e Comunicazione di In's Mercato –. Ecco perché per noi è fondamentale esserci e favorire la più ampia partecipazione possibile, a Milano come nel resto d'Italia: insieme possiamo fare la differenza, un passo alla volta”.

Comunicazione strategica e ambassador program

Sul fronte della comunicazione per Autunno in Rosa, l'insegna ha strutturato una campagna di influencer marketing che coinvolge Melita Toniolo e Alessia Mancini come ambassador dell'iniziativa. La scelta punta a massimizzare la visibilità del progetto presso un pubblico più ampio, utilizzando i canali social per amplificare il messaggio di prevenzione.

Melita Toniolo realizzerà due contenuti: il primo dedicato alla pashmina solidale #insperledonne, sottolineandone il significato simbolico legato all'empowerment femminile; il secondo incentrato sulla partecipazione all'edizione diffusa della Pink Parade. Alessia Mancini si concentrerà invece esclusivamente sulla promozione della camminata solidale, valorizzando l'impegno dell'insegna al fianco della Fondazione Veronesi.

Merchandising solidale e modello di business responsabile

Dal 8 ottobre, in tutti i punti vendita In's sarà disponibile la pashmina #insperledonne, edizione limitata sviluppata in collaborazione con Fondazione Veronesi e Zero Meno, azienda tessile guidata da Giorgia Sarti. Il prodotto, proposto in sei colorazioni, prevede la devoluzione di 1 euro per ogni pezzo venduto a sostegno della ricerca scientifica. L'iniziativa rappresenta un esempio di come il retail possa integrare l'offerta commerciale con meccanismi di raccolta fondi, trasformando l'atto d'acquisto in partecipazione attiva a progetti di utilità sociale.

Parallelamente, torna l'iniziativa Funghi per la Ricerca, realizzata con O.P. Consorzio Funghi di Treviso e Fondazione IEO-Monzino. Nel mese di ottobre in tutti i punti vendita In’s saranno disponibili confezioni speciali di funghi freschi con etichetta rosa, con parte del ricavato destinato alla ricerca sui tumori femminili.

Welfare aziendale e formazione interna

L'aspetto forse più rilevante dal punto di vista della sostenibilità sociale riguarda il programma Follow the Pink, calendario di tre webinar di divulgazione scientifica organizzati in collaborazione con Fondazione IEO-Monzino ETS, riservati ai collaboratori dell'insegna. Gli incontri affrontano tre tematiche specifiche: prevenzione senologica, prevenzione ginecologica e alimentazione sana come strumento di prevenzione.

L'iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di corporate welfare, che pone la salute dei collaboratori al centro delle priorità aziendali. La formazione su temi di prevenzione oncologica rappresenta un investimento in capitale umano che può generare benefici sia in termini di benessere individuale sia di riduzione dei rischi sanitari a lungo termine.

Impatti sociali e governance della sostenibilità

“Con Autunno in Rosa vogliamo ribadire il nostro impegno per la salute e il benessere delle donne – spiega Moreno Fincato, direttore generale di In's Mercato –. Crediamo che la prevenzione e la ricerca scientifica siano strumenti fondamentali per proteggere il futuro di tutte. Per questo mettiamo in campo iniziative che possano coinvolgere attivamente clienti, collaboratori e partner, in un percorso di responsabilità condivisa in cui la nostra insegna, da sempre, crede fortemente”.

Il modello implementato da In's Mercato evidenzia come la grande distribuzione possa assumere un ruolo attivo nella promozione della salute pubblica, costruendo al contempo un posizionamento distintivo fondato su valori condivisi. L'integrazione tra attività commerciale, raccolta fondi, formazione interna e partnership qualificate con enti di ricerca configura un approccio sistemico alla responsabilità sociale d'impresa.

Gli elementi chiave della strategia risiedono nella capacità di coinvolgere simultaneamente diversi stakeholder – clienti attraverso i prodotti solidali, collaboratori tramite la formazione, partner istituzionali mediante le partnership scientifiche – e di misurare l'impatto attraverso indicatori concreti: fondi raccolti, partecipanti agli eventi, collaboratori formati.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI