La valorizzazione strutturale delle filiere di prossimità può rappresentare una significativa leva di crescita e differenziazione per la grande distribuzione. Nova Coop lo dimostra con dati concreti: i 350 fornitori piemontesi del Consorzio Nord Ovest generano un fatturato complessivo di oltre 75 milioni di euro annui, posizionando la filiera locale come asset strategico per l'insegna cooperativa.
Torna “Prodotti in Piemonte. Il buono del nostro territorio”
Dal 2 al 22 ottobre si rinnova "Prodotti in Piemonte. Il buono del nostro territorio", iniziativa giunta alla sesta edizione che coinvolge 86 imprese alimentari del territorio con oltre 1.400 referenze in promozione (sconto del 20%) distribuite in tutti i supermercati e ipermercati della cooperativa. Ma è l'evoluzione verso un modello permanente di valorizzazione a segnare il cambio strategico più rilevante.
Dal 2024 Nova Coop ha avviato il progetto "Il buono del Piemonte", trasformando l'iniziativa annuale in un sistema strutturale attraverso corner dedicati alle eccellenze locali all'interno dei punti vendita. Il piano di sviluppo prevede 25 corner nei supermercati e sette negli ipermercati entro fine 2025, per raggiungere 50 corner complessivi entro il 2026.
Ogni corner comporta mediamente l'inserimento a scaffale di circa 10 nuovi fornitori e tra 50 e 100 referenze locali, oltre alla ricollocazione strategica di produttori già presenti in assortimento. Gli spazi sono facilmente riconoscibili grazie a elementi visivi coordinati che raccontano la storia delle aziende e dei prodotti, ottimizzando la visibilità a scaffale e facilitando le scelte d'acquisto.
I prodotti piemontesi hanno conquistato un ruolo particolarmente rilevante nei reparti gastronomia, salumi, formaggi, grocery, carni e ortofrutta, con vini, formaggi Dop e specialità locali che trainano un apprezzamento crescente da parte dei clienti. Questo posizionamento genera valore sia in termini di marginalità sia di fidelizzazione, rispondendo alla crescente attenzione dei consumatori verso le tradizioni gastronomiche locali e la trasparenza delle filiere.
Il Consorzio Nord Ovest, che sovrintende agli acquisti per Nova Coop, Coop Liguria e Coop Lombardia, coordina la relazione con i 350+ fornitori piemontesi, garantendo economie di scala negli acquisti pur mantenendo la specificità territoriale dell'offerta.
L'iniziativa annuale amplifica la valorizzazione attraverso strumenti di comunicazione integrati: un catalogo di 40 pagine distribuito in un milione di copie che raccoglie le storie dei produttori organizzate per settori merceologici (latticini e formaggi, salumi e carni, pasta e forno, dispensa, acqua e bibite, vino, ortofrutta), e l'attività "Porte aperte" che dal 7 al 18 ottobre permette a soci e clienti di visitare gratuitamente alcune aziende del territorio.
Le visite guidate coinvolgono realtà rappresentative di diversi comparti: Birrificio Menabrea e Botalla Formaggi (Biella), Distilleria Mazzetti d'Altavilla (Alessandria), Azienda agricola Teo Costa (Cuneo), Salumificio Casa Walser - Nino Galli (Verbano-Cusio-Ossola), Caseifici Persia e Palzola, Tenuta Roletto (Torino). Questo sistema di engagement rafforza la fiducia dei consumatori e consolida il posizionamento dell'insegna come promotore di qualità e trasparenza.
Il modello di filiera corta sviluppato da Nova Coop integra vantaggi economici e ambientali: la riduzione delle distanze di trasporto comporta minori costi logistici e riduzione dell'impronta carbonica, mentre il supporto ai produttori locali genera valore condiviso sul territorio e rafforza la resilienza della supply chain.
La valorizzazione permanente attraverso i corner dedicati consente inoltre una pianificazione più efficiente degli assortimenti, una migliore rotazione delle referenze stagionali e una riduzione degli sprechi grazie alla maggiore freschezza dei prodotti e alla vicinanza dei fornitori.
“Con il catalogo Prodotti in Piemonte vogliamo rinnovare un patto di fiducia tra Nova Coop, i produttori piemontesi e i nostri Soci – dichiara Ernesto Dalle Rive, presidente Nova Coop –. Questa iniziativa non è soltanto una campagna promozionale, ma un progetto che cresce di anno in anno, aprendo nuove opportunità per le imprese locali e dando ai consumatori strumenti concreti per riconoscere e scegliere prodotti di qualità. L'introduzione dei corner "Il buono del Piemonte" nei nostri punti vendita rappresenta un passo ulteriore: significa portare in primo piano il valore delle eccellenze locali e renderle parte integrante dell'esperienza di spesa quotidiana. Crediamo che rafforzare questi legami sia il modo più autentico per sostenere l'economia del territorio e costruire benessere condiviso”.
Il modello sviluppato da Nova Coop dimostra come la filiera corta possa rappresentare simultaneamente una leva di differenziazione competitiva, un driver di efficienza operativa e uno strumento di creazione di valore condiviso per l'intero ecosistema territoriale, rispondendo alle aspettative di consumatori sempre più orientati verso scelte d'acquisto consapevoli e sostenibili.
Vai su greenretail.news per approfondimenti e aggiornamenti sulla sostenibilità