di Luca Salomone

Riorganizzazione per il centro commerciale Le Barche di Mestre (Venezia), che cambia nome e diventa Ca’ Mestre.

Un progetto per grandi nomi

Il complesso, come risulta evidente dall’attuale tenant mix, mira a diventare sempre di più un department store. Infatti, oltre a Pam, sono presenti, come principali marchi, Coin e Coincasa, Cisalfa, Librerie Feltrinelli, Ovs

Il posizionamento in questa chiave è valido specie da un punto di vista competitivo, visto che in zona ci sono già due colossi: a 4 km di distanza sorge Porte di Mestre (Antirion retail) - 110 negozi e 56 mila mq di superficie lorda affittabile – e, a 6 chilometri e mezzo, spicca Nave de Vero di Klépierre, con i suoi 114 negozi su 39 mila metri quadrati Gla.

I lavori hanno preso il via all’inizio del 2022 e hanno comportato un investimento di 5 milioni di euro, da parte del proprietario, il gruppo tedesco Commerz Real (34 miliardi di euro di patrimonio), che ha affidato il centro a due società targate Pecassi: Stilo retail, per la gestione, e Arcus real estate, per la commercializzazione.

Il supporto gestionale è di Cbre Italia mentre le nuove architetture sono firmate da D8 di Orio al Serio (Bergamo).

Posizione molto centrale

Il progetto, che in due anni poterà all’ingresso di nuovi retailer, ha comportato l’organizzazione dei 6 livelli per merceologia, il rifacimento della facciata con la posa di due grandi leadwall esterni, il cambio delle scale mobili, la creazione di una nursery, il rinnovo dell’impianto di illuminazione, il rimpiazzo dei servizi igienici, l’installazione di 22 monitor, che danno indicazioni ai visitatori e consentono la proiezione di spot.

Il centro - 50 anni di vita - conta su una superficie Gla contenuta, di 12 mila mq, ma beneficia di una posizione centrale, in Piazza XXVII Ottobre, il cuore mestrino.

Non molto lontano, a circa 3 km, sorge anche la Stazione di Venezia-Mestre (21 milioni di passeggeri) del circuito Grandi Stazioni. E del resto la città lagunare è un formidabile polo turistico.

Un primo passo visibile, sulla strada del rinnovo, è stato perfezionato nell’autunno 2022, quando Coin, è sceso da 5 a 3 piani, ma si è ampliato fino a 3.526 mq, per occupare lo spazio lasciato libero da H&M.