di Luca Salomone

Coin di nuovo a Taranto, con un negozio dal format sperimentale e molto curato dal punto di vista architettonico, interamente dedicato ad abbigliamento e accessori.

Dove c'era una banca...

Il punto vendita, di 500 mq, ripartito su due livelli, ha aperto i battenti il 29 maggio, nel centro storico della città, in Via Niccolò Tommaso d’Aquino, all’interno di un palazzo in precedenza occupato dal Banco di Napoli.

Il pian terreno è dedicato alle collezioni donna e agli accessori, mentre il primo piano ospita l'abbigliamento uomo.

Perché è un ritorno? Perché, dopo 40 anni di permanenza in questo capoluogo pugliese, la catena di department store, ha deciso di smobilitare nel 2016, quando è stato chiuso il Pdv di Via Federico Di Palma, per cedere il passo a Ovs. Ma nella stessa location, a fianco di Ovs, c’è Coincasa.

Inoltre il marchio portabandiera ha altri due negozi in Regione: uno a Bari, presso il Parco commerciale Casamassima (Nhood) e uno nel centro di Lecce, più sette Coincasa.

Tre insegne e grandi cifre

Commenta Ugo Turi, amministratore delegato di Coin: «La scelta di aprire un nuovo punto vendita in Puglia non è casuale: la Regione, con il suo vivace tessuto economico, è oggi un territorio in costante crescita e un polo strategico dal potenziale straordinario non solo per il turismo, ma anche per il commercio. Taranto, in particolare, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è caratterizzata da un crocevia di tradizioni e innovazioni che si riflette nella filosofia del marchio».

Coin è presente, a livello nazionale con 38 negozi diretti e 116 Coincasa fra Italia ed estero. A questo si aggiungono il canale e-commerce e il marchio di fascia top Coin Excelsior operativo a Roma, in Via Cola di Rienzo, a Milano (CityLife Shopping District e Corso Vercelli), a Trieste, in Corso Italia e a Verona, in Via Cappello. Sempre a Milano aprirà il megastore di Piazza Cordusio.

Gli ultimi dati disponibili indicano un fatturato delle vendite al dettaglio di circa 425 milioni di euro, 30 milioni di visitatori e 9 milioni di scontrini emessi.

Leggi anche: Coin firma il contratto per Milano Cordusio