di Luca Salomone

Affidata a Promos, dopo una gara europea, la gestione di Barberino Outlet, in precedenza demandata all’americana McArthurGlen.

Il complesso di Barberino del Mugello (FI), inaugurato nel 2006 in posizione chiave tra Firenze (40 km) e Bologna (70km), conta una superficie Gla di 27 mila mq e 130 negozi, di cui 7 dedicati alla ristorazione e all’alimentare.

L’incarico, per conto di uno dei fondi immobiliari dell’asset manager Dws (subentrato a Nuveen real estate), decorre dal 1° di luglio.

Da precisare che la tedesca Dws (gruppo Deutsche Bank) conta ben 941 miliardi di euro di patrimonio gestito.

Restyling da 7 mila metri quadrati

Promos guiderà uno sviluppo pluriennale, che inizierà con il rebranding, a cui seguiranno interventi per rendere il centro ancora più competitivo.

Il progetto si svilupperà su 3 macro aree, che coinvolgeranno 7 mila metri quadrati, di cui 3 mila per l’ampliamento della proposta di moda e la realizzazione di un parcheggio multipiano, con 200 posti auto.

La nuova food court sarà di 2 mila mq: posizionati nel centro dell’outlet daranno forma a una zona più concentrata e con un tenant mix più ampio e completo.

Sarà infine creata un’area eventi, di 2.000 mq, destinata non solo all’intrattenimento, ma anche a occasioni culturali e di socializzazione.

Un quarto del mercato

Il piano sarà realizzato minimizzando l’impatto sul territorio grazie a una selezione di materiali sostenibili, a una gestione dei rifiuti (da costruzione e demolizione) che privilegerà il recupero, riuso e riciclo, rispetto allo smaltimento, al contenimento dei consumi idrici e all’utilizzo di fotovoltaico e altre risorse energetiche certificate.

Attenzione verrà data anche alla conservazione e valorizzazione della biodiversità esistente, che si concretizzerà nella posa di un “Biodiversity garden”.

L’acquisizione, che si somma a quella di Brugnato 5Terre di Sarzana (La Spezia) - perfezionata a gennaio - rafforza ulteriormente il posizionamento di Promos nel settore outlet e permette al gruppo bresciano di assumere la posizione di leader nel mercato nazionale, sia per superficie gestita, grazie a una quota pari al 25% (più di 170 mila mq Gla), sia per numero di asset amministrati (6), per un totale di oltre 750 negozi.