Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Sale cinematografiche: prima cessione collettiva dei crediti d'imposta

Sale cinematografiche: prima cessione collettiva dei crediti d'imposta
Sale cinematografiche: prima cessione collettiva dei crediti d'imposta

Sale cinematografiche: prima cessione collettiva dei crediti d'imposta

Information
Redazione

Importante e innovativa operazione finanziaria per il mondo delle sale cinematografiche, uno dei più colpiti dalle chiusure dovute alla pandemia.

Anec, l’associazione degli esercenti, in collaborazione con Groupama Assicurazioni e con la regia di Phinance Partners, ha infatti annunciato la prima cessione collettiva di crediti d'imposta per il potenziamento dell'offerta cinematografica.

Ai gestori delle sale, a sostegno della programmazione di particolari titoli, viene riconosciuto un contributo sotto forma di credito di imposta che, quando non utilizzabile in proprio, può essere ceduto a soggetti terzi.

Questa possibilità, che consente la monetizzazione del credito, è già normalmente utilizzata dalle aziende di grandi dimensioni, ma è stata di fatto preclusa, fino a questo momento, a chi non raggiungeva una soglia minima, necessaria per attrarre l'interesse delle controparti e giustificare i costi associati alla transazione.

L'innovativa operazione, concepita per superare questa criticità, si rivolge a tutti gli associati Anec e consente anche agli esercenti delle microimprese, con valori di credito esiguo, di procedere con la cessione degli importi accumulati.

Groupama ha messo a disposizione un plafond iniziale di cinque milioni di euro - con disponibilità ad aumentare tale importo -, somma che potrà essere immessa nel sistema in tempi rapidissimi.

Anec, che ha fortemente voluto l'operazione in un momento in cui qualunque aiuto al settore risulta fondamentale, è attivamente impegnata nel coordinamento degli associati e nella verifica delle richieste di adesione.

Phinance Partners, già arranger di iniziative similari principalmente per la cessione dei crediti d'imposta da locazione di immobili, ha organizzato l'operazione, che è stata accolta con comprensibile interesse dai cinema di tutta Italia, raccogliendo oltre 80 manifestazioni di interesse, che hanno saturato in pochi giorni il plafond disponibile.

È attualmente allo studio la possibilità di procedere a una seconda tranche nel corso del 2021 e di rendere eventualmente permanente, dal 2022, il dispositivo finanziario.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI