Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La privacy e la favola di Pollicino.

La privacy e la favola di Pollicino.
La privacy e la favola di Pollicino.

La privacy e la favola di Pollicino.

Information
Redazione
Smartphone, tablet, mobile, cloud computing. La tecnologia si evolve e lascia scoperto il fianco alla gestione dei dati personali sensibili, al loro utilizzo non autorizzato da parte dei diretti interessati. Questo almeno è quanto ha dichiarato ieri nel suo intervento alla relazione annuale il presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali Francesco Pizzetti. Il problema effettivamente c’è e si pone. La legge 196 del 2003 sulla privacy, indipendentemente dalle aberrazioni e forzature al limite del grottesco che in qualche caso ha prodotto, aveva in sé dei principi giusti e condivisibili. Ma comincia a sentire il peso dei suoi anni, incrinata dal rapido sviluppo delle tecnologie di comunicazione mobile. Pizzetti è ricorso alla similitudine della favola di Pollicino per indicare cittadini che sono sempre più facilmente e dettagliatamente individuabili e identificabili nei loro spostamenti, nelle loro abitudini, nei loro dati personali. Su questo non c’è dubbio. Si potrebbe dire: una vera manna soprattutto per chi, nell’ambito dei servizi di marketing, si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare i dati dei consumatori. Indubbiamente un freno e una regolamentazione ci vuole. Ma non si può nemmeno far finta di nulla e non stare al passo con la tecnologia. Il flusso di comunicazioni e informazioni sarà sempre più ampio, diffuso e disponibile. Temiamo che per il Garante della privacy si prefigurino anni di intenso lavoro.






       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI