21 Invest (Benetton) entra nella nutrizione

21 Invest (Benetton) entra nella nutrizione
- Information
Alessandro Benetton fa il suo ingresso nel settore degli additivi alimentari sostenibili per la nutrizione animale, umana e infantile e acquista la maggioranza di Prosol.
L’operazione è stata condotta da 21 Invest, fondata dall’imprenditore e con sedi in Italia, Francia, Spagna e Polonia.
Una newco per la salute
In particolare, il gruppo ha realizzato, in questo modo, il primo deal di una nuova società veicolo, 21 Invest Healthcare, lanciata nel mese di novembre.
Fondata oltre cinquant’anni fa e con sede a Madone (Bergamo), Prosol vanta una dozzina di certificazioni. E' specializzata nella produzione di additivi alimentari ad alto valore probiotico e immunostimolante, a base di lievito attivo e inattivo, destinati principalmente alla nutrizione animale.
A questi si aggiungono derivati idrolizzati, impiegati prevalentemente in acquacoltura, ottenuti tramite un processo proprietario di idrolisi del lievito.
I prodotti Prosol si distinguono per la capacità di rafforzare il sistema immunitario degli animali e di conseguenza ridurre drasticamente l’impiego di antibiotici, oltre che diminuire - in modo indiretto - le emissioni di CO₂ di origine animale.
I derivati idrolizzati, impiegati in acquacoltura, costituiscono anche una soluzione più sostenibile rispetto ai prodotti convenzionali, apportando benefici concreti agli ecosistemi marini.
Grazie agli effetti positivi sul sistema immunitario e sulla salute cellulare, queste formulazioni trovano poi applicazione negli integratori destinati all’uso umano.
Più prodotti per gli umani
Lo stabilimento dell’azienda bergamasca dà lavoro a circa 40 dipendenti, mentre nel 2024 Prosol ha registrato un fatturato di 28 milioni di euro, contro i 24,7 del 2023, di cui l’80% all’estero. Germania e Svizzera sono i principali mercati.
L’impresa collabora attivamente con università e centri di ricerca per sviluppare soluzioni all’avanguardia.
Alla guida resta Daniele Bonvicini, amministratore delegato e storico azionista, che continuerà a ricoprire il proprio ruolo.
Gli obiettivi includono il consolidamento della leadership nel segmento degli ingredienti a base di lievito per la nutrizione animale, il rafforzamento della base produttiva, lo sviluppo di soluzioni probiotiche innovative per l’acquacoltura e l’espansione internazionale nei mercati più promettenti.
Parallelamente, Prosol rafforzerà la propria presenza nella nutraceutica umana, sviluppando formulazioni per il supporto immunitario dei neonati e ingredienti per la riduzione di sale e glutammato monosodico.
Leggi anche: DMM Speciale Healthy Food