Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Molino Rossetto ad Anuga

Molino Rossetto ad Anuga
Molino Rossetto ad Anuga

Molino Rossetto ad Anuga

Information
Redazione

Molino Rossetto nuovamente tra i protagonisti della nuova edizione di Anuga (dal 9 al 13 ottobre), il più importante evento fieristico del food and beverage mondiale in programma a Colonia.

Una presenza altamente strategica per l’azienda veneta che opera nel mercato farine, cereali e mix, visto che l’obiettivo nei prossimi tre anni è quello di portare la quota export da un 10% ad un 30% di peso sul fatturato totale (30 milioni a fine 2020), anche grazie ad un team dedicato capitanato dall’export manager Pierluigi Traversa.

Recente il lancio delle polente istantanee 100% italiane, nelle versioni bianca, gialla e taragna, proposte nell’altamente distintivo Vpack da 375 g in carta FSC e tappo in plastica bio-based, ideato dall’azienda per migliorare la conservazione del prodotto, caratteristica particolarmente importante quando questo si trova ad affrontare viaggi lunghi per essere esportato, e l’usabilità. La confezione, oltre ad essere apri-chiudi ed esteticamente molto attrattiva, risulta infatti estremamente maneggevole e pratica da usare. In ottica di totale trasparenza verso il consumatore finale, riporta inoltre un QR code che consente di scoprire tutti i dettagli dell’origine della materia prima, proveniente da coltivazioni del Nord est del paese e quindi particolarmente vicine allo stabilimento di lavorazione e confezionamento.

Altre referenze particolarmente interessanti a livello internazionale, ovvero la nuova linea proteica, attualmente composta da preparato per pizza, preparato per pane, preparato per brownies e preparato per pancakes. Referenze che, grazie all’aggiunta tra gli ingredienti di farina di riso e di legumi, come piselli e lenticchie, o di avena, contengono percentuali di proteine che vanno dal 21% al 27%. Un progetto, ancora una volta, fortemente in linea con le più attuali tendenze alimentari e frutto di un costante lavoro da parte del ReD Innovation Lab, il centro di ricerca e sviluppo interno all'azienda.

A Colonia anche i prodotti con maggiori potenzialità per i buyer internazionali, come i preparati per pizza, anche nelle versioni biologiche e senza glutine, e le referenze lievito madre, anche in questo caso convenzionali e biologiche.

Sorvegliati speciali i mercati di Germania, Spagna, Regno Unito, Usa, Canada, Cina e Corea, su cui Molino Rossetto punta in particolare per incrementare ulteriormente la riconoscibilità del marchio.



       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI