Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

In calo i consumi di latte in Italia

In calo i consumi di latte in Italia
In calo i consumi di latte in Italia

In calo i consumi di latte in Italia

Information
Redazione

È uno scenario in chiaroscuro quello del mercato dei formaggi: se nel bel Paese i consumi sono da diversi anni in calo, appaiono invece tutte con il segno più le prospettive di vendite a breve e medio termine in paesi quali la Cina, il Giappone, gli Usa e l’America Latina.

Tra il 2015 e il 2020 le vendite di formaggi a pasta dura nella sola Cina sono destinate a crescere con un ritmo del +139%.

È questo uno dei principali dati contenuti nel report I formaggi, mercati e tendenze, elaborato dal Centro studi e Ufficio Internazionalizzazione di Confcooperative sulla base di dati Euromonitor.

Nello specifico, le vendite dei formaggi in Italia tra il 2010 e il 2015 sono passate dalle 612.000 tonnellate del 2010 alle 576.000 del 2015, con una contrazione del 5,9% in volume e ancora più sostenuta in valore (-6,9%), con un calo da 6,7 a 6,2 miliardi di euro. L’unico dato in controvalore è l’incremento delle vendite dei formaggi freschi a pasta molle che ha fatto registrare un +6% in volume sempre nello stesso periodo di riferimento.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI