Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il virus nei conti di Media World Ricavi e profitti in caduta

Il virus nei conti di Media World Ricavi e profitti in caduta
Il virus nei conti di Media World Ricavi e profitti in caduta

Il virus nei conti di Media World Ricavi e profitti in caduta

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Il virus manda in tilt Media World.

Il lockdown colpisce il retailer dell’elettronica di consumo e, nell’anno fiscale 2019/20 (terminato a settembre), il valore della produzione della catena tedesca è scivolato di 114 milioni a 2,24 miliardi, il Margine operativo lordo ha perso il 32% a 28,6 milioni e l’utile di bilancio si è assestato a 7,9 milioni contro 26,6 milioni, ma con il concorso di una provvidenziale variazione delle merci.

L’insegna Media World campeggia su 117 punti vendita in Italia e in 18 regioni. È leader nella vendita di prodotti elettronici, informatici ed elettrodomestici. Media World fa capo a Mediamarket che, a sua volta, è controllato dal gruppo tedesco Media Saturn Holding.

Nell’anno fiscale in questione il mercato dell’elettronica è cresciuto nel complesso dell’1,5% per l’effetto combinato del -5,3% dei negozi fisici chiusi per il lockdown in marzo e aprile e per il colpo d’acceleratore dell’e.commerce del +37,2% (dati Gfk).

Integrazione in corso

Media World ha continuato nel percorso di vendite multicanale con l’integrazione della catena fisica con l’online secondo il progetto OneChannel. Il prezzo da pagare però è stata l’erosione dei margini: infatti, a fronte di un calo del 4,8% dei ricavi, il Margine operativo lordo è crollato del 32%. E se non fosse intervenuta una variazione delle merci di +74,3 milioni (contro un +7,6 milioni dell’esercizio precedente) la perdita sarebbe stata inevitabile.

La società per compensare il calo delle vendite e l’erosione dei margini ha sforbiciato alcuni costi di produzione e tagliato 203 impiegati, 5 dirigenti e ridotto i costi del personale di 27 milioni, circa il 15%.

In dettaglio, nello stato patrimoniale di Mediamarket le rimanenze sono balzate dai 261 milioni del 2019 ai 338,8 milioni del 2020, con uno scarto appunto di 74,3 milioni. Mentre il capitale circolante è schizzato da 430 milioni a 561,7 milioni.

Troppa merce?

Perché sovraccaricare i magazzini nella fase pandemica? Si è trattato di un maquillage contabile? Nella relazione di bilancio si sostiene che “l’aumento delle rimanenze è prevalentemente spiegato dalle strategie aziendali finalizzate a disporre di stock nel primo trimestre del successivo anno fiscale”. E una nota inviata dalla società, riporta che “i positivi risultati dell’anno fiscale 2019-2020 sono stati ottenuti in un anno estremamente complesso a causa dell’emergenza sanitaria, grazie ad un costante adattamento al mutevole contesto ed all’implementazione di efficaci e tempestive misure a tutela della sostenibilità del business”.

“Nei mesi estivi - aggiunge la nota - abbiamo inoltre mutato la nostra strategia di acquisto al fine di disporre di una maggior disponibilità di stock in coerenza con i trend di mercato e per cogliere tutte le opportunità nella stagione di picco della domanda. I risultati di vendita del primo trimestre 2021 (ottobre-dicembre 2020) hanno confermato il successo del nostro approccio. Risulta pertanto totalmente errato, oltreché fuorviante, parlare di maquillage contabile”.




       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI