Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Consumi, Osservatorio Findomestic: casa ok (+2,6%) ma motori ko (-6,2%), durevoli a 69 mld

Consumi, Osservatorio Findomestic: casa ok (+2,6%) ma motori ko (-6,2%), durevoli a 69 mld
Consumi, Osservatorio Findomestic: casa ok (+2,6%) ma motori ko (-6,2%), durevoli a 69 mld

Consumi, Osservatorio Findomestic: casa ok (+2,6%) ma motori ko (-6,2%), durevoli a 69 mld

Information
Redazione

Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%): secondo i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo BNP Paribas in collaborazione con Prometeia, la spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.

%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Le migliori performance si registrano nel comparto della telefonia, con un'impennata del giro d’affari del 7,1% grazie all’incremento record dei prezzi dell’11%, e in quello dei mobili, con un incremento del 4,8% favorito da un’inflazione al 7%; crescono anche gli elettrodomestici: +4,4% i grandi e +2,2% i piccoli, anche in questo caso grazie alla dinamica crescente dei prezzi che compensa la flessione dei volumi. L'unica voce positiva nel campo della mobilità riguarda i motoveicoli, in aumento del 2,7%. Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi.

Secondo Findomestic le regioni che evidenziano una migliore tenuta rispetto all'andamento negativo generalizzato sono la Toscana, con un calo dello 0,7% rispetto al 2021 per 5,1 miliardi complessivi di spesa, e la Lombardia, che contiene la flessione allo 0,9% e resta la regina dei consumi con 13,7 miliardi totali. Fanalini di coda sono, invece, la Basilicata (-5% per 500 milioni), le Marche (-3,9% per 1,7 miliardi) e la Calabria (-3,7% per 1,6 miliardi) insieme al Veneto, che nonostante il -3,6% si conferma la terza “forza” in Italia con un fatturato di 6,3 miliardi. Il quadro cambia parzialmente se si considera la spesa media per famiglia: nel 2022 troviamo in testa il Trentino-Alto Adige (3.308 euro), con Toscana (3.076 euro) e Emilia-Romagna (3.074) quasi appaiate al secondo posto. Ultima è la Campania (2.016 euro medi per famiglia), preceduta da Calabria (2.038 euro) e Basilicata (2.055).

Nell’universo casa, i mobili crescono in valore del 4,8% (grazie ad un incremento dei prezzi medi del 7% e nonostante un calo dei volumi del 2,1%) e toccano i 16,82 miliardi di fatturato, sfiorando così i 17,15 miliardi della tecnologia consumer, che non va oltre il +0,6%: in un anno il gap tra i due comparti si è ridotto da 1 miliardo a 300 milioni di euro, secondo i dati dell’Osservatorio Findomestic.

Nella tecnologia consumer, la telefonia rafforza la propria leadership rasentando i 6,4 miliardi in valore grazie a un balzo del 7,1% nel quale il +11% dei prezzi si incrocia al -3,5% dei volumi. Protagonisti indiscussi del comparto, a tutto settembre, sono gli smartphone che rappresentano circa l’84% del giro d’affari della telefonia: se ne comprano meno (-4,7% in volumi) ma si pagano di più (+7,3% di inflazione), per un giro d’affari in crescita del 2,2%.; positivo anche l’andamento dei dispositivi indossabili (+10,2%) e dei supporti per i device (+15,4%). La regione “scalatrice” del comparto è l’Umbria con +17,9% rispetto allo scorso anno, mentre in coda troviamo la Basilicata con +2,6%.

Sul fronte degli elettrodomestici, il fatturato dei grandi sale del 4,4% (3,96 miliardi), sostenuto dal +9% dei prezzi che compensa la flessione del 4,2% dei volumi di vendita, mentre il giro d’affari dei piccoli aumenta del 2,2% (1,91 miliardi) con un calo dei volumi contenuto a -1,8% e un’inflazione al 4,1%. Si ferma quest’anno la “cavalcata” delle asciugatrici, che perdono a settembre oltre un quinto del mercato (-21,1%) rispetto all’anno precedente. Non sorprende, invece, il +26,4% dei filtri per l’acqua, eloquente segnale dello stop alla plastica nelle abitudini domestiche. A livello regionale, in evidenza per gli elettrodomestici l’Umbria (+6,3%), la Toscana (+5,7%) e il Lazio (+5,5%); il risultato peggiore tocca al Veneto (+2,1%). L’information technology sconta la corsa all’acquisto degli ultimi due anni e concluderà il 2022 a 2,44 miliardi con una flessione del 7,2% in valore e del 12% in volume.

La flessione del 6,2% del settore motori è l'esito del -11,5% dei volumi di vendita combinato al +6% dei prezzi. All’interno del comparto, si allarga a 4 miliardi di euro la forchetta tra usato e nuovo: a fine 2022, secondo le proiezioni dell’Osservatorio Findomestic, le auto di seconda mano perderanno il 3,4% assestandosi a quota 18,58 miliardi, mentre quelle di nuova immatricolazione acquistate dai privati toccheranno il record negativo di -10,6% sprofondando a 14,45 miliardi. A livello regionale, l’usato tiene meglio in Val d’Aosta (-1,1%), mentre il nuovo ammortizza la caduta in Lombardia (-6,5%) che vale da sola 3,2 miliardi, oltre un quinto dell’intero segmento.

In controtendenza, nel settore mobilità, il comparto delle due ruote, che dà seguito all’accelerazione avviata nella fase post-pandemica e fa registrare un fatturato annuo di 2,12 miliardi con una crescita del 2,7%.

Anche l’e-commerce risente inevitabilmente del contesto di forti tensioni inflazionistiche e di elevata incertezza. Le performance, tuttavia, si manterranno superiori a quelle della rete di vendita fisica.

A consuntivo del 2022 si stima la dinamica più vivace per i settori della telefonia (+27,9%), dei mobili (+12%) e dei piccoli elettrodomestici (+8,9%); seguono grandi elettrodomestici e information technology con tassi di crescita inferiori al 2% (rispettivamente +1,7% e +1,5%). In calo, invece, gli acquisti on line del settore Tv/Hi-Fi (-4.3%), che risente di un generalizzato ripiegamento delle vendite, dopo i picchi del 2022. In termini di incidenza delle vendite totali, nel 2022 l’on line si conferma più rilevante nei comparti dei piccoli elettrodomestici (37.3%) e dell’IT (31.4%) ma è interessante osservare come incida sempre di più (14,5% nel 2022) in un mercato per tradizione «fisico» come quello del mobile.




       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI