La logistica del largo consumo sta vivendo una fase di profonda trasformazione. GS1 Italy ed Ecr Italia danno il via a un ciclo di quattro webinar per aggiornare e formare gli operatori del largo consumo.
Nuove modalità di consumo, incertezza del mercato e una crescente attenzione alla sostenibilità stanno caratterizzando il comparto. Servono quindi più collaborazione, efficienza e sostenibilità, da ottenere anche attraverso la digitalizzazione, com’è emerso chiaramente dalla ricerca “Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo”, realizzata da GS1 Italy in ambito Ecr Italia, con la collaborazione di un gruppo di ricerca congiunto del Politecnico di Milano e della Liuc Università Cattaneo e il coinvolgimento di 45 aziende del settore (12 distributori, 30 produttori e 3 operatori logistici).
Per supportare le aziende nell’affrontare questi inevitabili cambiamenti, GS1 Italy ed Ecr Italia in questi anni hanno lavorato al fianco delle aziende con l’obiettivo di cogliere le sfide del presente e trasformarle in opportunità.
L’ultimo tassello di questo impegno è l’avvio di un nuovo progetto formativo dell’Academy di GS1 Italy dedicato alla logistica del largo consumo, che partirà a ottobre 2025: il “Supply Chain Lab: pratiche e prospettive per la logistica del largo consumo”.
Questo percorso di formazione è rivolto ai manager della logistica e ai responsabili di supply chain, operation e politiche di sostenibilità e si articola in quattro webinar che racconteranno come sta evolvendo la logistica del largo consumo, quali strategie hanno adottato le aziende per affrontare i cambiamenti del contesto sociale, economico e politico globale e quali sfide attendono il settore nel prossimo futuro.
Ogni appuntamento sarà dedicato a un tema specifico e arricchito dalle testimonianze dirette di aziende ed esperti del settore, che presenteranno esperienze, progetti e soluzioni già in atto.
Un’occasione per condividere buone pratiche e costruire, insieme con GS1 Italy ed ECR Italia, la logistica del futuro: più collaborativa, digitalizzata e sostenibile.