Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Dhl e Hapag-Lloyd insieme per ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio nelle supply chain

Dhl-Hapag-Lloyd: accordo per ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio nelle supply chain

Dhl e Hapag-Lloyd insieme per ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio nelle supply chain

Information
redazione

Dhl Global Forwarding e Hapag-Lloyd hanno raggiunto un importante traguardo nei loro sforzi congiunti per decarbonizzare le supply chain.

Accordo triennale

Le due società hanno infatti firmato un accordo quadro triennale per la riduzione delle emissioni di gas serra (Ghg) di Scope 3 derivanti dall’uso di combustibili marini sostenibili all’interno della flotta di Hapag-Lloyd. Nell’ambito di questo accordo, il primo obiettivo di riduzione delle emissioni di 25.000 tonnellate di Co2e well-to-wake (Wtw) è stato raggiunto con successo nel luglio 2025. I biocarburanti utilizzati sono inoltre di seconda generazione, prodotti da scarti e residui, a dimostrazione dell’impegno costante delle aziende nella riduzione delle emissioni di gas serra.

L’accordo mette quindi in evidenza l’efficace applicazione del meccanismo di catena di custodia “book and claim”, che consente ai clienti di richiedere la riduzione delle emissioni di Scope 3 per il proprio trasporto separatamente dall’uso fisico del carburante.

"Book and claim": la soluzione necessaria nel trasporto marittimo

Separando la decarbonizzazione dal trasporto fisico, il carburante marittimo sostenibile reso possibile dal meccanismo “book and claim” sta emergendo come uno strumento fondamentale per promuovere un’azione tempestiva nel settore del trasporto marittimo, soprattutto considerando che l’offerta di carburanti marittimi sostenibili è attualmente limitata a livello globale e ha un costo più elevato.

“Siamo lieti di aver completato questo accordo con Dhl, dimostrando la fattibilità e l’efficacia dell’utilizzo di combustibili marittimi sostenibili per ridurre le emissioni di Scope 3 attraverso il nostro prodotto Ship Green – ha dichiarato Danny Smolders, managing director global sales di Hapag-Lloyd –. La partnership con Dhl dimostra quanto possa essere potente il lavoro di squadra. Insieme, stiamo creando un vero e proprio slancio verso un’ulteriore decarbonizzazione delle supply chain, un passo audace alla volta”.

Ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione

Entrambe le aziende sono impegnate in ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione, con Hapag-Lloyd che punta a raggiungere emissioni nette pari a zero della propria flotta entro il 2045 e Dhl che si impegna a raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050. Offrire soluzioni logistiche più sostenibili ai clienti è una leva fondamentale per raggiungere questi obiettivi.

I prodotti GoGreen Plus di Dhl forniscono soluzioni decarbonizzate in tutta l’offerta principale di Dhl sfruttando combustibili sostenibili e tecnologie a basse emissioni di carbonio. I prodotti GoGreen Plus si basano su una vera decarbonizzazione della catena del valore, resa possibile dall’approccio “book & claim”. GoGreen Plus consente ai clienti di ridurre le emissioni indirette di Scope 3 nella loro catena del valore derivanti dal trasporto e dalla distribuzione a monte e a valle. Aiuta inoltre i clienti nella rendicontazione volontaria delle emissioni di gas serra (Ghg) e dei progressi compiuti rispetto ai loro obiettivi di decarbonizzazione.

Hapag-Lloyd utilizza biocarburanti di seconda generazione dal 2020. Dal 2023 offre ai propri clienti la possibilità di richiedere le riduzioni delle emissioni derivanti attraverso “Ship Green”, il suo prodotto di trasporto marittimo a emissioni ridotte che utilizza miscele di biocarburanti al posto del tradizionale olio combustibile fossile marittimo (Marine fossil fuel oil, Mfo).

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI