Meno ricavi, più margini e volumi venduti stabili. Il gruppo NewPrinces chiude il primo semestre con ricavi consolidati di 1,31 miliardi di euro, -3,8% rispetto alla prima metà del 2024. L’Ebitda corretto è di 104,6 milioni (+16,5%), con una marginalità in salita dal 6,6% all’8,6%. L’utile netto è balzato a 22,3 milioni rispetto alla perdita di 1,3 milioni.
In Borsa il titolo New Princes ha guadagnato inizialmente fino al 4%, per poi chiudere la seduta a +1,5%. Secondo l’azienda, il trend dei ricavi riflette l'adeguamento dei prezzi di vendita in un contesto di mercato deflattivo, compensato da un significativo miglioramento del costo del venduto, da una riduzione dei costi delle materie prime del 6% e un conseguente miglioramento del profitto lordo dell'8,6%.
Miglioramenti visibili anche sul piano finanziario: il debito netto è di 285 milioni (346 milioni allo scorso dicembre) e il rapporto debito netto/Ebitda è sceso da dicembre da 1,95 a 1,38 volte.
NewPrinces prevede un fatturato per l'intero esercizio, su base comparabile, sostanzialmente stabile.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati – dichiara il presidente Angelo Mastrolia -. L’aumento deciso dei margini conferma la solidità del nostro modello industriale. Ad un anno dall'acquisizione di Princes, i progressi raggiunti sono evidenti: l'integrazione sta portando i frutti attesi, contribuendo in modo significativo al rafforzamento delle nostre performance operative e finanziarie".
L’azienda poi sottolinea che l'acquisizione di Carrefour Italia avrà un impatto neutrale sulla posizione finanziaria netta consolidata di NewPrinces a fine esercizio 2025, grazie al significativo contributo di cassa previsto.
Mastrolia aggiunge che "guarda con entusiasmo alle opportunità offerte dalle recenti operazioni" e fornirà un aggiornamento delle previsioni finanziarie una volta completate le acquisizioni di Carrefour Italia, Plasmon e Diageo Italia. E conclude: "Negli ultimi mesi abbiamo annunciato le acquisizioni di Diageo Operations Italy, Plasmon e Carrefour Italia che saranno perfezionate a breve. Queste operazioni rafforzeranno ulteriormente il nostro posizionamento e daranno nuova energia al percorso di crescita di NewPrinces".
Un report di Intesa Sanpaolo research, stima nel 2025 ricavi consolidati a 2,87 miliardi (2,77 miliardi l'esercizio precedente), un Ebitda di 218 milioni (139 milioni) e un debito netto in discesa da 546 milioni a 539 milioni.
NewPrinces è un gruppo multi-brand del settore agro-alimentare, quotato alla Borsa di Milano. Nel 2024 ha realizzato il 23% del giro d’affari nel food, il 17% nel fish e il 13% sia nell’olio che nei drink. Il 44% del fatturato ha riguardato le private label, il 36% la Gdo e il resto fra normal trade, B2b e food service.
Circa il 54% dei ricavi è stato prodotto nel Regno Unito, poi Italia, 16%, Germania, 7%, e altri Paesi, 23%.
Articoli correlati:
Newlat punta a 3,3 miliardi di ricavi nel 2030. Nel mirino Plasmon
Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building di Liverpool