Laviosa apre una nuova società in Germania, Laviosa Germany, focalizzata sulla produzione e distribuzione di lettiere per il mercato tedesco, belga, olandese e del Nord Europa.
Il presidio diretto in uno dei mercati europei più dinamici rappresenta un investimento strategico per il Gruppo Laviosa e per la sua divisione pet care, con l’obiettivo di consolidare la posizione competitiva dell’azienda, potenziare la capacità produttiva e garantire un servizio ancora più efficiente e vicino ai clienti finali.
Laviosa Germany si inserisce nel piano di espansione internazionale della divisione Pet Care, sempre più centrale nella strategia di sviluppo del Gruppo. L’azienda adotta un modello produttivo integrato che privilegia la vicinanza tra i luoghi di estrazione e gli impianti di trasformazione della materia prima. In questa logica, oltre ai siti produttivi in Italia – con miniere e uno stabilimento a Villaspeciosa, in Sardegna – Laviosa dispone in Francia di due impianti a Étréchy e Cersay e di una cava di argilla assorbente, nonché di una miniera e di uno stabilimento a Fatsa, sul Mar Nero, in Turchia.
La struttura tedesca nasce con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda della grande distribuzione, sempre più orientata verso prodotti ad alte prestazioni e sostenibili. Prodotto di punta saranno le lettiere agglomeranti di colore naturalmente bianco, oggi molto richieste non solo in Germania, ma a livello globale.
Questa tipologia di lettiera è apprezzata per le proprietà di agglomerazione (“clumping”) e l’elevata resa, che garantiscono una gestione più semplice e una maggiore durata del prodotto.
Inoltre, il colore bianco che le contraddistingue consente di identificare facilmente eventuali alterazioni del colore delle urine del gatto, fungendo così anche da strumento di prevenzione per la salute animale.
Dal 2024 Laviosa ha inoltre avviato a Mantova un innovativo progetto in collaborazione con Cai – Consorzi Agrari d’Italia per la produzione di una lettiera agglomerante a base di scarti della produzione agricola, una soluzione naturale ed ecologica che valorizza l’economia circolare.