Illy rinnova il consiglio di amministrazione

Illy rinnova il consiglio di amministrazione
- Information
L'assemblea dei soci di Illy ha nominato il 29 aprile 2025 il nuovo consiglio di amministrazione per gli esercizi fino al 2027. Confermati i ruoli di presidente del consiglio di amministrazione per Andrea Illy e di amministratore delegato per Cristina Scocchia. Raffaele Jerusalmi è stato nominato vicepresidente.
Nuovi incarichi sono stati assegnati a Michaela Tod, Marco Bizzarri e a Gianmario Tondato Da Ruos. I restanti consiglieri, riconfermati, sono: Anna Illy Jr., Carolyn Dittmeier, Marianne Kirkegaard, Robert Agostinelli, Paola Cillo.
Le nuove nomine riflettono l’evoluzione della strategia di Illycaffè. Nonostante le criticità esterne, come l’aumento senza precedenti del prezzo del caffè e lo sfidante contesto geopolitico internazionale, l’azienda ha un grandissimo potenziale di sviluppo. Il nuovo corso prevede una revisione del posizionamento geografico, con grande attenzione all’ Europa, dove esistono interessanti margini per rafforzare la competitività. Senza trascurare gli Stati Uniti, con la ricerca di partnership istituzionali mirate al miglioramento della produzione agricola in America Latina. L’azienda mira, inoltre, a un rapporto ancora più diretto con il consumatore, con prodotti ad alto contenuto di servizio e con innovazioni tecnologiche che permettano maggior integrazione tra macchina e caffè.
«Con il nuovo assetto del cda Illycaffè è fit for fight e pronta a dare un’accelerazione che può portare a breve e medio termine al raddoppio del business – ha dichiarato Andrea Illy, presidente e ad di Illy –. Siamo certi che le straordinarie competenze di Michaela Tod nei mercati globali, di Marco Bizzarri nel marketing e sviluppo di brand iconici e di Gianmario Tondato Da Ruos nella ristorazione del mercato internazionale, daranno un contributo significativo alla nostra azienda. Con l’ad Cristina Scocchia che, nel primo triennio, ha portato una crescita organica da record declinata su tutti i principali canali e mercati, siamo pronti ad affrontare questo momento di incertezza, consapevoli della nostra solidità e al tempo stesso predisponendo strategie e pianificazioni mirate».
Il curriculum di Michaela Tod
Michaela Tod è dirigente senior con oltre 25 anni di esperienza in ruoli esecutivi e non esecutivi. Ha costruito e guidato numerose imprese nel mondo, tra cui Dyson in Asia, nel ruolo di presidente di divisione, in Germania come ceo in ProSiebenSat.1 e nel Regno Unito come ceo in Elvie. Vanta una solida esperienza nell'innovazione e nella crescita dei profitti, ottenuti tramite l'innovazione e il posizionamento premium dei marchi. Ha operato sia in ruoli globali che di mercato, gestendo fasi di crescita e di ristrutturazione. È specializzata nell'attrarre talenti di alto livello e nel costruire e guidare le organizzazioni aziendali verso alte prestazioni economiche e di posizionamento.
Il curriculum di Marco Bizzarri
Marco Bizzarri è dirigente industriale esperto di marketing ha iniziato la sua attività con incarichi di rilievo nella gestione dei brand del gruppo Kering ottenendo risultati eccellenti. Nel 2015 è stato nominato presidente e ceo di Gucci. Bizzarri ha rivoluzionato il retail e l’approccio al digitale e ai social media del brand, avviando un radicale restyling di tutti i punti di contatto tra il marchio e i suoi clienti. Sotto la sua guida, Gucci si è affermata come punto di riferimento nel settore del lusso: in sette anni l’organico è cresciuto da 11.000 a oltre 20.000 dipendenti, mentre il fatturato è triplicato. Dal 2018, inoltre, Gucci è diventata completamente carbon neutral sia nelle proprie operazioni sia lungo l'intera filiera produttiva. È membro dell'International Advisory Board dell’Università Bocconi di Milano e dei comitati direttivi della Camera Nazionale della Moda Italiana e della Fondazione Altagamma.
Il curriculum di Gianmario Tondato Da Ruos
Amministratore delegato di Autogrill per vent'anni, dove era entrato nel 2000 con l'incarico di riorganizzare e rilanciare la controllata americana HMSHost, con sede a Bethesda (Maryland), ruolo che ha mantenuto fino al 2003. Da aprile 2003 a febbraio 2023 ha ricoperto il ruolo di ceo di Autogrill, con base a Milano, con il compito principale di supportare l'integrazione delle società americane nel nuovo gruppo consolidato. Attualmente è amministratore indipendente e presidente del Comitato Compensi presso International Game Technology Plc, oltre a essere membro dell’Advisory Board di Planet Farms. In passato è stato membro dell’Advisory Board di Rabo Bank.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.