Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Centrale del Latte d'Italia: al 30 settembre 2025 fatturato a 261,1 milioni di euro

Centrale del Latte d'Italia: al 30 settembre 2025 fatturato a 261,1 milioni di euro
Angelo Mastrolia, presidente di Centrale del Latte d'Italia

Centrale del Latte d'Italia: al 30 settembre 2025 fatturato a 261,1 milioni di euro

Information
redazione

Il consiglio di amministrazione di Centrale del Latte d’Italia, terzo operatore italiano del mercato del latte fresco e a lunga durata, ha approvato i risultati al 30 settembre 2025.

Fatturato in crescita del +2,8%

Nei primi nove mesi del 2025, la società ha registrato un fatturato pari a 261,1 milioni di euro, rispetto ai 254,1 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio 2024, con un incremento del +2,8% grazie a un aumento dei volumi di vendita, specialmente nel settore dairy, e in particolare del mascarpone, e un aumento del prezzo medio di vendita.

Il margine operativo lordo (Ebitda) al 30 settembre 2025 rimane stabile a 25,7 milioni di euro, rispetto al dato registrato al 30 settembre 2023. L’Ebitda margin del 9,8% risulta in leggera diminuzione rispetto al 10,1%, riportato nel terzo trimestre del 2024.

Il risultato operativo (Ebit) al 30 settembre 2025 è pari a 13,7 milioni di euro, rispetto ai 14,2 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell’esercizio precedente.

Centrale del Latte registra quindi, quale risultato ante imposte, 11 milioni di euro, rispetto agli 11,8 milioni di euro della fine del terzo trimestre dell’esercizio precedente.

L’utile netto risulta pari a 8,7 milioni di euro, in aumento del + 5% rispetto al 30 settembre 2024 (8,3 milioni di euro. La posizione finanziaria netta è in netto miglioramento ed è pari a -2 milioni di euro, rispetto ai -19,6 milioni di euro al 31 dicembre 2024.

Per il dairy +8%

I ricavi relativi al segmento milk products risultano in incremento (+1,9%) come conseguenza di un aumento dei volumi nella Grande Distribuzione Organizzata e nel Normal Trade. Il segmento dairy products è in netto aumento (+8,0%) come conseguenza di un aumento dei volumi di vendita e di un incremento del prezzo medio di vendita. Le altre attività registrano una lieve flessione rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio per effetto di una contrazione della domanda.

Gdo e Normal trade in crescita

Il fatturato generato in Gdo sale a 141,3 milioni di euro, come conseguenza di un incremento dei volumi di vendita nel segmento milk e dairy e da un incremento del prezzo medio di vendita nel comparto latte Uht. I ricavi relativi al canale b2b partner sono sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del precedente esercizio (36,394 milioni di euro). Il canale Normal trade registra un aumento (83,394 milioni di euro) come conseguenza di un incremento dei volumi di vendita nel settore milk.

Centrale_del_latte-canali.png

Italia: aumentano volumi e fatturato

Il giro d'affari in Italia (228,2 milioni di euro) aumenta per effetto di un incremento dei volumi di vendita nel comparto milk e di un prezzo medio di vendita maggiore rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio nel comparto milk uht. I ricavi in Germania (13,4 milioni di euro) risultano sostanzialmente in linea rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio. I ricavi relativi agli altri paesi risultano essere in aumento per effetto di un incremento di volumi nel settore dairy.

centrale_del_latte-paesi.png

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI