Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Rummo: il pastificio continua a crescere in un mercato sfidante

Rummo continua a crescere in un mercato sfidante
Guido Veronese, general manager di Rummo

Rummo: il pastificio continua a crescere in un mercato sfidante

Information
redazione

Rummo, storico pastificio beneventano fondato nel 1846 e tra i più importanti produttori di pasta di alta gamma con una consolidata presenza oltreconfine, continua a registrare numeri positivi.

L’obiettivo dell’azienda resta quello di diventare la pasta n.1 per gli italiani e gli stranieri, mantenendo la leadership nelle regioni e nei Paesi esteri in cui è già presente.

In costante crescita anche oltreconfine

In un mercato della pasta di semola dai consumi sostanzialmente stabili rispetto al 2024, Rummo nella divisione della pasta classica da 500 g continua a crescere (+2% a volume) e raggiunge una quota a volume dell’8,4% (dati Nielsen, ytd settembre 2025, Distribuzione Moderna). Un risultato molto positivo, considerando che Rummo ha la pressione promozionale più bassa del mercato (60%) e una distribuzione ponderata di 86 punti, con quindi ancora ampi margini di crescita. Il pastificio è inoltre arrivato ad avere un’incidenza del fatturato export pari a quella del fatturato domestico, grazie soprattutto allo sviluppo dei mercati nordamericani e nordeuropei.

Quote di mercato nei segmenti presidiati

Rummo sta crescendo rapidamente nel mercato della pasta integrale, dove ha raggiunto una quota a volume del 7,7%, così come nel segmento gluten free, dove tocca il 17,3%. Risultati positivi anche nel mercato degli gnocchi ambient, dove la quota a volume raggiunge il 37,4% (dati Nielsen, ytd settembre 2025, Distribuzione Moderna).

Un mercato ricco di sfide

Il pastificio beneventano continuerà a portare innovazione in un mercato sfidante: il mondo della pasta dovrà affrontare sfide legate alla sostenibilità ambientale, con l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione del grano e la necessità di ridurre emissioni e sprechi. Saranno, quindi, cruciali innovazione e ricerca, per sviluppare paste funzionali mantenendo la qualità tradizionale. Inoltre, la concorrenza globale, la fluttuazione dei costi delle materie prime e il cambiamento delle abitudini dei consumatori richiederanno un continuo adattamento per restare competitivi e autenticamente made in Italy.

Le novità di prodotto guardano al mondo proteico e gluten free

A giugno Rummo ha lanciato sul mercato americano la pasta proteica Maxima, realizzata con farina di semola e farina di piselli gialli 100% biologici. A ottobre il lancio è stato esteso all’Europa, mentre, al momento, la gamma non è presente nella grande distribuzione italiana. A inizio 2026 il pastificio porterà sugli scaffali italiani le nuove farine gluten free, sia per dolci sia per preparazioni salate.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI