Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Centrale del Latte d’Italia: al 30 giugno 2025 fatturato e margini in crescita

Centrale del Latte d’Italia: al 30 giugno 2025 fatturato e margini in crescita
Angelo Mastrolia, presidente di Centrale del Latte d'Italia

Centrale del Latte d’Italia: al 30 giugno 2025 fatturato e margini in crescita

Information
redazione

Centrale del Latte d’Italia registra un fatturato di 171,8 milioni di euro nel primo semestre 2025, rispetto ai 165,7 milioni di euro al 30.06.2024, con un incremento del 3,7%.

Ebitda pari a 15,2 milioni di euro

L’Ebitda del primo semestre di Centrale del Latte d'Italia si attesta a 15,2 milioni di euro, contro i 16 milioni di euro al 30.06.2024 e con un Ebitda margin del 8,8%, in diminuzione rispetto al 9,6% riportato nel primo semestre 2024. Il risultato operativo netto (ebit) al 30/06/2025 risulta pari a 6,9 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 8,3 milioni di euro al 30/06/2024.

Per effetto di queste performance la società registra nel primo semestre 2025 un utile netto dopo le imposte pari a 4,6 milioni di euro, contro i 4,8 milioni di euro al 30.06.2024.

La posizione finanziaria netta rimane sostanzialmente in linea, passando da -38,03 milioni di euro del 31.12.2024 a -38,1 milioni di euro del 30.06.2025.

Ricavi in aumento per milk e dairy product

I ricavi relativi al segmento milk products registrano un incremento per effetto combinato di un incremento dei volumi di vendita nel settore del latte fresco e di un prezzo medio di vendita più elevato rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

Per i dairy products i ricavi sono in netto aumento come conseguenza di un incremento dei volumi di vendita, oltre che un incremento nel prezzo medio di vendita. I ricavi relativi al segmento altri prodotti risultano in linea con il precedente periodo.

centrale_del_latte_ditalia-business_unit.png

Gdo in crescita grazie a latte fresco e mascarpone

I ricavi relativi al canale grande distribuzione organizzata registrano un incremento per effetto principale di un aumento dei volumi di vendita nel segmento del latte fresco e mascarpone.

I ricavi relativi al canale b2b partner sono in linea rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio. Il normal trade, invece, registra un incremento come conseguenza di un aumento dei volumi di vendita nel settore milk & dairy. I ricavi relativi alla private label sono in linea rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio, così come quelli del food service.

centrale_del_latte_ditalia-canali.png

Il giro d'affari cresce in Italia per volumi e maggiore prezzo medio

I ricavi relativi all’Italia registrano un incremento nel segmento dairy e latte fresco grazie alle maggiori quantità vendute e un incremento del prezzo medio di vendita. I ricavi relativi alla Germania risultano in aumento per effetto di un incremento dei volumi nel comparto dairy, mentre quelli relativi agli altri Paesi sono in aumento per effetto di un incremento dei volumi nel comparto dairy.

centrale_del_latte_ditalia-paesi.png

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI