Svanisce il sogno di Campari Group (e dell’ex ceo Bob Kunze-Concewitz): fare di Tannico la piattaforma leader europea nella vendita di vini e premium spirits.
Prevale la visione del nuovo ceo Simon Hunt e degli azionisti: tagliare i rami secchi e concentrarsi sui brand a maggior potenziale di crescita e redditività (oltre che rafforzare la presenza nei segmenti premium e super-premium).
Campari Group ha confermato (senza specificare il valore del deal) di aver ceduto Tannico, joint venture con Moët Hennessy, la piattaforma italiana specializzata nella vendita online di vini, champagne e distillati. L’acquirente è il gruppo francese Castel-Vins.
Revisione strategica
“Questa decisione - spiega una nota la multinazionale milanese - segue una revisione strategica approfondita condotta in collaborazione con i nostri stakeholder e riflette un nuovo orientamento delle nostre priorità nel business online”.
La piattaforma francese di e-commerce Ventealapropriete.com, acqusita da Tannico nel 2021, rimane in portafoglio alla joint venture con Moët Hennessy. Ma è probabile che venga ceduta anch’essa.
Nel 2024 Tannico ha registrato ricavi consolidati per 60 milioni di euro, -7% sul 2023 e -12,5% sul 2022. L’anno scorso ha perso 54 milioni, di cui 37,6 per svalutazione dei marchi. Anche escludendo le svalutazioni, la perdita sarebbe vicina ai 17 milioni dell’esercizio precedente. Dal 2021 la piattaforma di e-commerce ha perso 94 milioni.
Nel 2020 Campari rilevò il 49% di Tannico per 23,4 milioni. Da allora i soci hanno sostenuto finanziariamente l’azienda con versamenti totali per circa 78 milioni.
Spirito d’oltralpe
Castel-Vins è un produttore vinicolo con in portafoglio brand come Castel Frères, Maison Castel, Castel Chateaux, Rochemazet e altri. “L’acquisizione di Tannico – recita il comunicato del gruppo transalpino - è di continuare lo sviluppo del suo ecosistema digitale orientato all’e-commerce e sviluppare la presenza in Europa. L’integrazione di Tannico permette di rafforzare il legame diretto con i consumatori e di offrire una gamma di prodotti e servizi”.
Articoli correlati:
Campari Group, crescita solida nel secondo trimestre 2025 nonostante un mercato sfidante