Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Gruppo Branca: cala il fatturato, ma gli utili volano

Gruppo Branca: cala il fatturato, ma gli utili volano
Niccolò Branca

Gruppo Branca: cala il fatturato, ma gli utili volano

Information
Luca Salomone

Tira le sommme Branca International, holding della famiglia Branca, che controlla le tre società dedicate alla commercializzazione e produzione di spirits.

Parliamo di Fratelli Branca Distilleria, dell’argentina F.lli Branca Destilerías e Branca Usa) e Branca Real Estate, di cui il gruppo ha appena presentato il Bilancio di sostenibilità 2023.

Il “Peso” dei cambi

Dal documento emergono, fra l'altro, i principali dati di carattere finanziario. A livello contabile, il giro d'affari consolidato è di 355 milioni di euro, con un -16% rispetto all’anno precedente.

“Questa apparente flessione – si legge - è attribuibile all’impatto del tasso di conversione iper-inflattivo dei Pesos argentini in euro, applicato per il mercato del Paese sudamericano - da sempre roccaforte strategica e seconda sede del comparto di produzione e commercializzazione degli spirits. Al netto del fenomeno valutario, l’esercizio registra un aumento reale in valore e volume. E infatti l’utile netto è salito del 47 per cento.

Il 2023 è stato, in sostanza, molto positivo e la major milanese, fondata nel 1845 da Bernardino Branca, inventore di Fernet Branca, pure in un contesto di sfide economiche globali, ha saputo capitalizzare e consolidare la propria posizione nei mercati chiave.

«In un anno segnato da incertezze, il nostro impegno verso l’ambiente e le persone non è mai venuto meno. Il nostro gruppo ha anche dimostrato di contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale. Infatti, oltre l’80% del valore generato (più di 380 milioni di euro) è stato distribuito fra l’acquisto di beni e servizi, fornitori di capitali, pubblica amministrazione, dipendenti e investimenti per la comunità», sottolinea Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato.

Sempre più estero

Nel 2023, si è consolidata la presenza in oltre 160 mercati, registrando una crescita significativa in Europa, Stati Uniti e Argentina. Da segnalare anche l’espansione nel Sud Est Asiatico.

I mercati al di fuori dell’Italia rappresentano circa l’80% del giro d’affari globale, sostenuto, per giunta, da una domanda in costante aumento.

Il volume di prodotto imbottigliato, Italia compresa, ha toccato quasi 80 mila tonnellate, a conferma della solida posizione di Branca sia a livello nazionale, sia internazionale.

I piani futuri

Con il 2024, ormai prossimo alla conclusione, il gruppo si prepara ad aprire un nuovo capitolo di crescita internazionale nell’ambito della produzione e commercializzazione di spirits, che vedrà una progressiva moltiplicazione delle occasioni di consumo e una presenza sempre più solida dei prodotti più rappresentativi a livello internazionale.

Nel 2025, 180° anniversario, lo storico re dei liquori proseguirà su questa traiettoria, in virtù di una strategia mirata di “de-stagionalizzazione” e “de-regionalizzazione” dei consumi, estendendo, appunto, gli acquisti e la distribuzione oltre i classici limiti stagionali e geografici.

«Viviamo in un mondo in costante evoluzione, dove non dobbiamo lasciarci sorprendere, ma essere previdenti e proattivi. Il 2023 ci ha messo alla prova con molte sfide, dall’inflazione alla crisi globale, ma abbiamo dimostrato che, quando si è preparati, si può affrontare qualsiasi situazione. Abbiamo continuato a investire nelle persone, nelle tecnologie e nei mercati - conclude Niccolò Branca -. Per noi, la sostenibilità non è solo un dovere morale; rappresenta una reale opportunità di crescita condivisa. Il nostro impegno per la qualità e il rispetto verso le persone e l’ambiente si traduce in un modello di business che aspira a generare valore duraturo. Crediamo fermamente che solo un’impresa responsabile possa costruire un futuro migliore per tutti, fondando il proprio successo su radici salde e una visione lungimirante».

Leggi anche:

Branca approva il bilancio di sostenibilità 2022

Claudia Ciacci, nuova general manager di Fratelli Branca Distillerie

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI